Stai valutando una vacanza nella bellissima Sicilia? Allora visita anche queste 10 spiagge bellissime dell’Isola. Scopri luoghi incredibili che evi assolutamente visitare.
La Sicilia offre una vasta selezione di spiagge spettacolari, che variano dalla soffice sabbia alle rocce selvagge, con paesaggi in cui la natura regna sovrana. Scopriamo insieme l’elenco delle 10 spiagge siciliane che incanteranno i visitatori al primo sguardo.
Sicilia: 10 spiagge incredibili
Per stilare questa lista delle spiagge più belle è stata esplorata l’intera isola, dalla costa orientale a quella occidentale, includendo anche le isole minori, alla ricerca dei migliori litorali dove fare il bagno e rilassarsi completamente. Non è stata un’impresa facile selezionare le spiagge più belle della Sicilia. Ecco quindi le spiagge siciliane più belle secondo Piccoli Esploratori.
Riserva dello Zingaro, San Vito lo Capo (Trapani)
Un luogo in cui tutto sembra essere al suo posto, lontano dai rumori, senza strade da percorrere in auto, ma solo sentieri da esplorare ascoltando i suoni della natura.
Visitare questo luogo non è semplice, ma la fatica vi regalerà un luogo straordinario che vi riempirà il cuore e l’anima, donandovi un’emozione che difficilmente potrete dimenticare.
Il mare è incantevole e il contesto naturalistico strepitoso.
Spiaggia di Sovareto, Sciacca (Agrigento)
Sita a pochi chilometri da Sciacca (Agrigento), offre un grande parcheggio perfetto per chi desidera le comodità: la sabbia bianca fine e chiara della grande spiaggia, si affaccia su un mare limpido in un contesto di pareti rocciose.
La spiaggia è attrezzata e il mare, avendo un fondale basso per moltissimi metri, è perfetto anche per famiglie con bambini.
Litorale di Vendicari (Siracusa)
Uno dei litorali più affascinanti della Riserva: sita nella parte a sud dell’Isola, proprio tra San Lorenzo e la spiaggia di Calamosche, offre un lungo litorale fatto di sabbia e un fondale marino che, lentamente, si inabissa rendendo così l’esperienza nell’acqua sicura anche per i bambini.
In questa spiaggia potrete trovare la tipica alga Poseidonia presente, per fortuna, solo nei primi metri del fondale e talvolta anche sulla spiaggia: dopo circa 4 metri il muro di alghe (non pericolose ne tantomeno sintomo di mare sporco) l’acqua si fa trasparente e bellissima, con colori dall’azzurro al verde con un fondale che non si inabissa mai
Isola Bella, Taormina (Messina)
Una delle spiagge più belle e famose di tutta la Sicilia.
Isola delle Correnti, Portopalo di Capo Passero (Siracusa)
Un luogo che rappresenta un confine naturale tra il Mar Ionio e il Mediterraneo.
Mondello (Palermo)
Una baia incorniciata da due promontori che sono riserve naturali:
Isola dei Conigli, Lampedusa (Agrigento)
Un luogo che sembra appartenere a un mondo diverso: la sabbia finissima, la riserva naturale dove le tartarughe da decenni depongono le loro uova (che vengono protette anche da volontari), la casa di Modugno, un mare mai troppo mosso e di una trasparenza da competere con quello delle Maldive.
Ecco, la spiaggia dell’Isola dei Conigli è qualcosa di magico.
Cala Junco, Panarea, Isole Eolie (Messina)
Una delle spiagge più belle dell’isola di Panarea.
Guidaloca, Castellammare del Golfo (Trapani)
Una spiaggia bellissima e bagnata da acque cristalline che offre un mare sempre calmo grazia alla posizione riparata dai venti, offrendo una soluzione perfetta per famiglie con bambini.
La cala è attrezzata con ombrelloni e sdraio pronti per essere noleggiati ma, per chi volesse, c’è anche una parte di spiaggia libera.
Parcheggiare sarà veramente comodo, a soli 60 metri potrete trovare un ampio parcheggio proprio vicino alla spiaggia.
Se amate i fondali e le spiagge rocciose, per un’acqua limpidissima, la parte a est è ciò che state cercando
Calamosche, Vendicari (Siracusa)
Molto amata anche dagli amanti dello snorkeling.
Queste splendide spiagge offrono ai visitatori la possibilità di godersi la bellezza naturale della Sicilia e di sperimentare momenti di puro relax e tranquillità durante le loro vacanze estive.