In Italia ci sono tre laghi bellissimi ma sottovalutati: quali sono e perché sono così belli? Nei prossimi anni il rischio è che il Lago di Garda e il Lago di Como possano perdere migliaia di turisti a favore di questi tre laghi emergenti. Vediamo subito quali sono e perché visitarli
L’Italia è una grandissima meta turistica dove milioni di persone ogni anno trascorrono le loro vacanze scegliendo destinazioni che variano tra mare, montagna, città o laghi. Proprio i laghi, per lunghi anni, sono stati considerati mete di seconda scelta, quasi un ripiego rispetto a chi poteva vivere una vacanza sulle coste.
Per fortuna, anche grazie ala scelta di molti Vip nazionali e internazionali, i laghi sono stati elevati a meta esclusiva, convincendo anche il turismo nazionale a sceglierla come destinazione per le proprie vacanze.
Tutti conosciamo il Lago di Garda e il Lago di Como, due icone per l’Italia, laghi talmente famosi e belli che attori come George Clooney, Brad Pitt, Jennifer Aniston, Matt Damon e tanti altri hanno scelto di visitare questi luoghi e, in alcuni casi, di comprare anche casa.
Quali sono i vantaggi di una vacanza al Lago
Qualità dell’aria
Rispetto alla classica vacanza al mare, la scelta di un Lago come meta turistica ha molti, moltissimi vantaggi da non sottovalutare: partiamo con la qualità dell’aria.
Le tantissime imbarcazioni che solcano il mare a come decine di metri dalle spiagge, rendono l’aria sicuramente meno salubre rispetto a quelle dei laghi.
Vacanza in totale relax
Il secondo vantaggio è il minor sovraffollamento delle spiagge: nelle principali località di mare, il turismo di massa è in genere sempre un grosso problema, Poco spazio tra un lettino e l’altro, bagnasciuga gremito di persone, poca privacy e tanti altri piccoli e grandi problemi che accadono quotidianamente sulle spiagge al mare. Chi sceglie il lago, invece, è un numero ristretto di turisti che potranno godersi con molta più tranquillità il relax e la quiete di una spiaggetta accanto alle acque del lago.
Temperatura più piacevoli
Ultimo, ma non meno importante vantaggio è la temperatura: una giornata al mare, in genere, è caratterizzata da temperatura elevate, un caldo che in genere è davvero poco piacevole. La maggior dei laghi, invece, si trova in montagna o collina, offrendo così temperature miti e piacevoli, lasciandovi freschi e non accaldati.
Quali sono i laghi emergenti in Italia?
Il Lago di Como e il Lago di Garda, come già detto, sono icone del nostro paese ma alcuni “nuovi” laghi sembrano emergere sottraendo migliaia di turisti ogni anno ai due “fratelli maggiori”.
Vediamo insieme quali sono
Lago Trasimeno
Siamo in Umbria e, recensioni alla mano, sembra proprio che il Lago Trasimeno sia uno dei laghi più belli di tutta Italia: i suoi fondali sono bassi e la storia che avvolge questo luogo è antica di migliaia di anni.
Sulla sua superficie di 128 km², che lo rendono il lago più esteso del centro Italia, possiamo trovare 3 isole:
- L’isola Polvese
- L’isola Maggiore
- L’isola Minore
Lago di Braies
Spostiamoci a Bolzano, ad un’altitudine di oltre 1450 metri: il Lago di Brais è un luogo speciale dove le sue acque riusciranno non solo a rinfrescarti ma sapranno rigenerare anche il tuo spirito. La natura e i boschi che circondano il lago, offrono un panorama mozzafiato, regalando moltissima ombra e riflettendo sulle acque trasparenti del lago paesaggi da cartolina
Lago di Sorapis
Restiamo in Veneto e più precisamente a Belluno dove il Lago di Sorapis offre un paradiso naturale strepitoso: ad oltre 2000 metri di altezza, il lago vi donerà una vista pazzesca, un panorama unico con le caratteristiche inconfondibile di un paesaggio alpuno.
Le sue acque, color turchese, non sono particolarmente calde vista l’altitudine, ma viverle sarà un toccasana per il vostro corpo e la vostra mente.