4 borghi che non ti aspetti in Campania alla scoperta di vicoli e luoghi nascosti

In Campania vi sono panorami mozzafiato adatti a qualunque cosa stiate cercando, mare o montagna che sia, non rimarrete mai delusi. Ma in Campania vi sono anche splendidi borghi antichi tutti da scoprire, dove l’arte e la storia si fondono dando vita a paesini da sogno: ecco i 4 più belli che abbiamo scelto per voi.
Sant’Agata de Goti
Sant’Agata dei Goti è un bellissimo borgo che sorge in Campania su uno sperone di roccia di tufo. Il borgo medievale di Sant’Agata dei Goti è un paesino molto affascinante e con un centro abitato molto vivo, caratterizzato da vari locali e botteghe artigianali dove potrete passare qualche ora di relax. Sant’Agata dei Goti è poco lontana da Benevento. Vi consigliamo di visitare i suoi bellissimi palazzi del Seicento come Palazzo Jovene del Girasole, Palazzo Rainone, Palazzo Vescovile.
Conca dei Marini
Un bellissimo borgo è anche quello di Conca dei Marini che si trova vicino ad Amalfi ed è raggiungibile con un bus dalla stazione di Salerno. A Conca dei Marini preparatevi a camminare: il borgo infatti è caratterizzato da tante scalinate, ma ne vale la pena: la Grotta dello Smeraldo e la chiesa di Sant’Antonio hanno un fascino senza tempo. Questo paesino offre scorci unici e meravigliosi sul mare.
Zungoli
Quello di Zungoli è uno dei borghi più belli della Campania, completamente immerso nella natura e con un fascino d’altri tempi. Viene chiamato anche il borgo delle grotte perché qui si trovano in effetti moltissime grotte, dove viene prodotto il formaggio tipico della zona, il caciocavallo podolico. Il borgo di Zungoli si raggiunge comodamente da Avellino con un bus. A Zungoli potrete gustare in un dei tanti locali la cucina tipica campana, fatta di sapori tradizionali ma con ingredienti di prima qualità.
Castellabate
Infine dovete assolutamente visitare anche il bellissimo borgo di Castellabate, uno dei più belli dell’Italia, nominato persino nel patrimonio dell’Unesco. Con i suoi bellissimi scorci sul mare e i suoi affascinanti oliveti, unisce mare e montagna in un panorama eccezionale, tutelato anche dal Parco Nazionale del Cilento. Da visitare sono il castello, la Basilica di Santa Maria de Giulia, Villa Matarazzo, Villa Principe di Belmonte e il porticciolo di Santa Maria, il cosiddetto “Porto delle gatte”.