In tutto il mondo la Toscana è rinomata per i suoi paesaggi da sogno e per la lentezza e calma che trasmette. In effetti qui la vita scorre lenta, come fuori dal tempo, e ancor più lo si avverte visitando alcuni piccoli borghi. In questo articolo vi suggeriamo 4 bellissimi borghi da visitare assolutamente in Toscana!
1- Montepulciano
Montepulciano è un bellissimo borgo medievale che si trova arroccato su una collina, poco lontano da Siena, nella campagna della Val di Chiana e della Val d’Orcia. Celebre per la sua produzione vitivinicola d’eccellenza, Montepulciano è anche ricca di antiche chiese, piazze e palazzi affascinanti. Nel punto piu elevato del borgo si trovano il Palazzo Grande, il Duomo e il Palazzo Comunale.
2- Pitigliano
Pitigliano è un borgo costruito sulla roccia di tufo e chiamato anche Piccola Gerusalemme o Città di Tufo. Celebre per il sui acquedotto mediceo, ma anche per il Palazzo Orsini, che sorge nel cuore del centro storico e che oggi ospita il museo diocesano e il museo civico archeologico. Da non perdere sono il Quartiere Ebraico e la Sinagoga, che furono dei centri importantissimi per il territorio, e per i quali la cittadina fu soprannominata la Piccola Gerusalemme.
3- San Gimignano
San Gimignano è un borgo medievale molto caratteristico, spesso sede di rievocazioni storiche affascinanti. Da non perdere il celebre Duomo, ricco di sculture e dipinti, simbolo dell’arte medievale e riccamente decorato sia all’interno che all’esterno. Il duomo si erge nella piazza principale assieme a il Palazzo del Popolo (sede del Museo Civico), la Loggia del Comune e la Torre Grossa. Potete trovare nel centro del borgo moltissime locande dove gustare l‘ottima cucina toscana, ma anche chiedere informazioni per visitare i bellissimi territori circostanti.
4- Bagno Vignoni
Bagno Vignoni è famosa in tutto il mondo per le sue acque termali, specie per la grande vasca che sorge nella Piazza delle Sorgenti, in pieno centro. Il borgo si trova in provincia di Siena. I
n passato fu il luogo di villeggiatura di diversi personaggi storici illustri, che scelsero di bagnarsi nelle sue benefiche acque termali. Il centro storico è attraversato da diversi corsi d’acqua che sfociano poi nel Parco Naturale dei Mulini, dove ci sono anche quattro affascinanti e antichi mulini incastonati nella roccia.