L’Umbria è una regione splendida dove ancora si possono trovare luoghi incontaminati e paesaggi mozzafiato. La piccola regione del centro Italia è caratterizzata dalla presenza di piccoli borghi e dall’assenza di grandi città, che ne fanno il luogo ideale dove rilassarsi. La bellezza di questi luoghi, troppo nascosti e non ancora famosi come quelli della Toscana, potrebbe spostare alcuni equilibri, convincendo molti turisti a spostarsi in Umbria piuttosto,
Vediamo insieme i 4 borghi splendidi da visitare nella terra di San Francesco d’Assisi!
1. Rasiglia
Rasiglia (leggi qui la guida per visitarla) si trova poco distante da Assisi, in provincia di Foligno nella Valle del Menotre. Questo borgo viene chiamato anche “la piccola Venezia dell’Umbria” o “Borgo dei Ruscelli” e tutto il centro è disseminato di ruscelli e corsi d’acqua che ne fanno un luogo veramente unico e speciale. Poco lontano potete ammirare anche altri borghi dell’acqua come Leggiana e Belfiore. Nel centro vi consigliamo di visitare la Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, il vecchio mulino e il vecchio lavatoio.
2. Orvieto
Orvieto è un borgo molto celebre che si erge su una roccia di tufo, in provincia di Terni. Celebre soprattutto per il suo meraviglioso duomo di realizzazione gotica, che fu costruito in ben 300 anni da 20 architetti diversi. Venne inaugurato nel 1500 e oggi attira migliaia di turisti che restano incantati dalla sua bellezza. Da non perdere anche il Pozzo di San Patrizio, per vederlo dovete scendere i suoi 258 scalini, mentre per salire sulla Torre del Moro dovete farne ben 250.
3. Spello
Spello si trova in provincia di Perugia, ed è stato dichiarato uno dei borghi più belli d’Italia e nominato anche bandiera arancione dal Touring Club Italiano. Il borgo è molto rilassante e offre un bellissimo panorama dall’alto. Famose sono le sue Mura Romane che salgono lungo tutto il borgo. Ci si può accedere da una delle tre porte (Porta Urbica, Porta Venere e Porta Consolare). Da visitare è anche la Casa Romana, dimora della madre di Vespasiano, e la Villa dei Mosaici, interamente ricoperta da mosaici di origini romane.
4. Bevagna
Bevagna è un bellissimo borgo medievale lungo il fiume Cliturno, nella provincia di Perugia e considerato tra i borghi più belli d’Italia. Celebre la sua Piazza Silvestri, al centro del paese, dove si trovano la fontana, la Colonna romana di San Rocco e la Chiesa di San Michele, in stile romanico. In alto invece si trova la Chiesa Convento di San Francesco.