4 borghi fantasma in Toscana: sembrerà di essere in un film
La Toscana è una regione con un patrimonio culturale davvero unico e molti piccoli borghi disseminati per tutta la regione. Il suo fascino senza tempo l’ha anche resa lo scenario per molti film e i borghi che qui vi consigliamo sembrano proprio appena usciti dal cinema: ecco i 4 borghi fantasmi più affascinanti della Toscana!
Brento Sanico
Nel cuore degli Appennini si trova un luogo veramente affascinante e misterioso: il borgo abbandonato di Brento Sanico. Questo borgo è stato abbandonato ancora nel lontano 1951, quando se ne andò dal paese anche l’ultima famiglia. Il borgo a poco a poco si svuotò a causa della costruzione delle autostrade e strade statali che finirono per isolare sempre di più questo paese che si trovava già in una posizione molto complicata e scomoda.
Buriano
Il borgo fantasma di Buriano sorge a Montecatini Val di Cecina, in provincia di Pisa. Il borgo oggi è vuoto e tutti i suoi abitanti se ne sono andati, ma è stato attivato un piano che mira a trasformarlo in un borgo resort, da parte di una grossa impresa svizzera che ha deciso di investire su questo territorio abbandonato dando vita a un resort da 120 posti, ma per ora non si è fatto ancora nulla.
Toiano

A un’ora di distanza da Buriano si trova il borgo di Toiano, un luogo unico nel suo genere e molto affascinante. Questo borgo fantasma ospita anche una chiesa sconsacrata del nono secolo che conferisce un’atmosfera magica e sospesa al paese. Immerso nelle colline, il borgo sorge tra Palaia e Volterra, in una zona che ha un’atmosfera speciale, tanto da essere stata scelta dal film cult Twilight proprio per l’aria magica che qui si respira. Se cercate la location per un film fantasy, siete nel posto giusto!
Fabbriche di Careggine
L’ultimo borgo fantasma che vi suggeriamo di visitare è quello di Fabbriche di Careggine, un paese fantasma della provincia di Lucca, nel comune di Careggine. Qui non vive più nessuno dal lontano 1947 e il paese poi è stato anche sommerso dalle acque del lago artificiale di Vagli che è nato da quando è stata realizzata una diga idroelettrica. Il paese si vede oggi solo in parte, il resto è sommerso dal lago.