Visitare i borghi più autentici e meno turistici dell’Abruzzo è un modo meraviglioso per scoprire il lato autentico di questa regione, immergendosi in atmosfere uniche e lontane dai soliti itinerari. Scopriamo insieme 4 borghi imperdibili da visitare durante quest’estate 2023.
In Abruzzo, avrete l’opportunità di fare un vero e proprio viaggio nel tempo passeggiando tra le fortezze e le mura di cinta di alcuni pittoreschi paesi. Questi luoghi raccontano storie secolari e vi permetteranno di immergervi nelle tradizioni del passato, scoprendo le radici culturali della regione.
Avrete la possibilità di vivere un’esperienza unica, comprendendo la ricchezza della vita marittima e delle sue tradizioni nel contesto attuale.
I 4 borghi più belli dell’Abruzzo
Ecco una selezione dei borghi più belli da visitare in Abruzzo, dove potrete vivere queste autentiche esperienze e lasciarvi incantare dalla loro bellezza e fascino unici.
Città Sant’Angelo
Città Sant’Angelo, è un incantevole borgo dove il tempo sembra essersi fermato, creando un’atmosfera sospesa tra le maestose montagne e il mare.
Esplorando il centro storico, sarete colpiti dalla maestosità della Collegiata, dai palazzi gentilizi, dalle storiche porte d’ingresso alla città e dalle affascinanti chiese, che conferiscono al borgo un’eleganza e una bellezza mozzafiato.
Una piacevole passeggiata lungo il corso principale, che si snoda attraverso il centro storico, vi permetterà di ammirare i principali monumenti che si affacciano su di esso. Inoltre, avventurandovi nei suggestivi vicoletti, sarete gratificati con scorci inaspettati, rivelando la magia nascosta di questo luogo.
Città Sant’Angelo vi accoglierà con il suo fascino senza tempo, regalando un viaggio unico tra storia e arte.
Ortona
Situata lungo la suggestiva costa dei Trabocchi, Ortona è una città con una storia che affonda le sue radici nell’epoca romana; che ha attraversato diverse dominazioni nel corso dei secoli, tra cui quelle degli Angioini, degli Aragonesi e dei Borboni.
Il centro storico di Ortona conserva ancora l’incantevole struttura medievale con le sue stradine strette e sinuose, le chiese storiche e i palazzi suggestivi. Camminare per queste vie è come fare un salto nel passato, immergendosi nella storia e nell’atmosfera unica di questa antica cittadina.
Ortona vi conquisterà con la sua storia affascinante, il suo centro storico pittoresco, le sue splendide spiagge e la vivace tradizione festiva.
Castel del Monte
Immerso tra le maestose vette del Gran Sasso e la suggestiva valle del Tirino, Castel del Monte si erge come un incantevole borgo, con le sue casette che si adagiano l’una accanto all’altra, dominato dalla possente torre del campanile.
Questo pittoresco paese è caratterizzato da stradine, balconate, finestre, archi e le scalinate esterne tipiche della zona.
Castel del Monte vi incanterà con il suo paesaggio suggestivo e la sua atmosfera intrisa di storia. La torre del campanile si ergerà imponente davanti a voi, offrendo una vista mozzafiato sulla valle sottostante.
Esplorare le vie e i vicoli del borgo vi permetterà di scoprire dettagli architettonici affascinanti e di immergervi nella vita quotidiana di questo luogo magico.
Castelli
Castelli, situato ai piedi del Gran Sasso, è una rinomata base di partenza per gli appassionati di scalate verso questa imponente catena montuosa, ed è anche noto per la produzione di maioliche dipinte.
Questo luogo immerso nella natura vi regalerà emozioni autentiche e indimenticabili. Durante la vostra visita, non potrete fare a meno di deliziare il palato con i sapori tipici locali.
Castelli vi accoglierà con il suo fascino storico, la produzione artistica delle maioliche e la bellezza incontaminata della natura circostante. Esplorare i suoi vicoletti e deliziarsi con i piatti locali sarà un’esperienza unica, che vi porterà a scoprire la vera essenza di questo luogo affascinante.