In Lombardia ci sono tantissime bellezze tutte da scoprire: dal lago alle splendide Alpi, passando per secoli città ricche di arte e storia, questa regione meravigliosa del nord Italia è tutta da scoprire. Ma ci sono anche moltissimi splendidi borghi disseminati nel suo territorio che vi lasceranno a bocca aperta: ecco i 4 più belli.
Sirmione
Sirmione è un bellissimo borgo che sorge in provincia di Brescia, sulle sponde del Lago di Garda. Per la sua bellezza unica viene detta “La Perla del Garda”, e oggi attira migliaia di turisti sia per le sue famose Terme di Sirmione, sia per il bellissimo castello da fiaba, il Castello Scaligero. Poco lontano si trovano anche le famose Grotte di Catullo, con i resti di una villa romana molto affascinanti. Vi consigliamo anche una gita all’isola del Garda e all’isola dei Conigli.
San Benedetto Po
San Benedetto Po si trova nella provincia di Mantova, situato sull’isoletta che sorge tra il Lirone ed il Po. E’ considerato uno dei borghi più belli d’Italia, anche per via del suo Complesso Monastico di Polirone, un’enorme abbazia che sorge nel cuore del paese e che fu edificata nel 1007 e poi rifatta nel 1500, come residenza dei monaci benedettini; sono da vedere poi anche la Basilica di San Benedetto ed il Chiostro dei Secolari.
Morimondo
Morimondo è un piccolo borgo in provincia di Milano, noto per la sua grande Abbazia Cistercense, nel Parco Regionale della Valle del Ticino. L’Abbazia Cistercense di Santa Maria fu edificata alla fine del 1100 dai monaci nella centrale Piazza San Bernardo, cuore del paese, che attira ogni anno centinaia di turisti. Sono da vedere anche la Chiesa di santa Maria ed il Chiostro, la Chiesa di San Giorgio, il Forno di Morimondo, il Museo Angelo Comoli e la Cascina Fiorentina.
Grosio
Grosio è un borgo che sorge in provincia di Sondrio e che fa parte della Comunità Montana della Valtellina di Tirano. Il borgo ha origini molto antiche e vanta costruzioni bellissime e affascinanti da vedere, come il Castello Nuovo, i resti di San Faustino, la Villa Visconti Venosta, ma soprattutto la Rupe Magna, una roccia alpina speciale: è la più estesa con incisioni rupestri e costituisce il monumento archeologico più importante della Valtellina.