Top

4 borghi meravigliosi da visitare in Molise: alcuni sono sconosciuti

Il Molise è una regione piccola ma ricca di bellezze artistiche e soprattutto paesaggistiche. Immersa nel Parco Nazionale dell’Abruzzo per buona parte de territorio, oltre ai trekking in montagna vi sono anche tanti piccoli borghi antiche molto affascinanti da visitare: ecco qui un elenco dei 4 più belli da non perdere.

1. Monteroduni

Monteroduni è un borgo medievale che si trova sotto al massiccio del Matese, in provincia di Isernia. Noto per il suo Castello Pignatelli, dall’alto del quale si può ammirare la Valle del Volturno e della Piana di Venafro. Sebbene abbia circa mille anni il castello si presenta ancora in ottime condizioni ed è possibile visitarlo e fare un salto nel tempo!

2. Castellino del Biferno

(foto via Wikipedia di CIL GiovanniF)

In provincia di Campobasso si trova il bellissimo borgo di Castellino del Biferno, molto silenzioso e suggestivo, con appena 500 abitanti. Il borgo si erge su una roccia di tufo sulla Valle del Biferno, ma la maggior parte del paese è stata ricostruita negli ultimi venti anni estenso stata distrutta dal terremoto del 2002. In questa zona i movimenti della terra sono frequenti, per questo viene definito “il paese che si muove”. Molto suggestivo sono la Chiesa di San Pietro in Vincoli e la Chiesa della Madonna delle Grazie.

3. Castel San Vincenzo

Castel San Vincenzo è anch’esso un borgo medievale molto piccolo, con circa 500 abitanti, sito in provincia di Isernia, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Noto soprattutto per affacciarsi sull’omonimo lago, che vanta acque limpide e cristalline. Il paese nasce dall’unione di due borghi, Castellone e San Vincenzo, che furono uniti nel 1928 in quanto entrambi molto piccoli, quindi per semplificarne l’amministrazione. Poco distante si trovano le bellissime Cascate del Volturno.

4. Bagnoli del Trigno

Bagnoli del Trigno si trova in provincia di Isernia, tra il torrente Vella ed il fiume Trigno. Il paese si divide in due aree, Terra di Sotto e Terra di Sopra, collegate da stradine da percorrere a piedi. Questo luogo è molto silenzioso e lento, venire qui significa ritrovare una pace che in città non si può nemmeno immaginare! Bellissimo con il suo campanile della Chiesa di San Silvestro Papa, e l’affascinante Castello San Felice.

 

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.