Top

4 borghi nascosti in Friuli Venezia Giulia tra relax, natura e storia

Se avete voglia di una vacanza rilassante con tutta la famiglia il Friuli Venezia Giulia è il posto ideale: qui troverete infatti bellissime spiagge, ma anche laghi, montagna e città, in una regione che offre servizi di alta qualità. Ma in Friuli Venezia Giulia ci sono anche splendidi borghi da visitare: ecco i 4 da non perdere.

Clauiano

Clauiano è una piccola frazione in provincia di Udine e un antico borgo medievale celebre per la sua architettura in pietra e sassi. Il centro è ricco di edifici caratteristici risalenti al XV secolo, come Casa Gardellini, Villa Ariis, Casa Palladini, Casa BellottoCasa Foffani e la splendida Villa Manin. Da vedere sono anche la Chiesa di San Marco, di origini trecentesche e la Chiesa di San Giorgio, dove si trova un bellissimo fonte battesimale del Cinquecento realizzato da Pietro da Carona.

Fagagna

Il borgo di Fagagna è costituito da sette borgate antiche situate su un colle vicino a Udine. Il borgo è famoso soprattutto per il Castello, antichissimo, che sembra risalire all’XI secolo. Oggi restano solo dei ruderi, ma molto pittoreschi. Da vedere è anche la pieve di Santa Maria Assunta che venne costruita nel XIII secolo da dove si può ammirare un paesaggio collinare meraviglioso. Da non perdere è anche la Chiesetta di San Leonardo, dove si trovano splendidi affreschi trecenteschi.

Palmanova

Il borgo di Palmanova è famoso per la sua pianta a stella a nove punte, segno di un antico progetto architettonico militare. Palmanova nasce come città-fortezza, e vi si accede tramite le tre porte principali. Il centro del paese è Piazza Grande dove si trovano i più bei monumenti: il Duomo, splendido edificio barocco, il Palazzo del Monte di Pietà, la Loggia della Gran Guardia. Celebri sono inoltre i Bastioni e il sistema di gallerie attraverso cui la città si difendeva.

Strassoldo

Infine nel vostro viaggio in Friuli-Venezia Giulia non può mancare una tappa al borgo medievale di Strassoldo, in provincia di Udine, che sorge nella cosiddetta “zona delle risorgive”. Il borgo è noto per i suoi due castelli, Castello di Sopra e Castello di Sotto, entrambi proprietà privata e visitabili solo alcune date, ma vantano interni e giardini davvero meravigliosi.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.