Top

4 laghi splendidi dove fare il bagno in Liguria

Un bel bagno al lago è l’ideale per rinfrescarsi nel periodo estivo, lontano dalle spiagge affollate del mare. Anche se per fare il bagno al lago in sicurezza è bene fare attenzione come al mare, il lago rappresenta un’ottima alternativa per le famiglie con bambini. Ecco quattro bellissimi specchi d’acqua dove fare il bagno in Liguria.

1. Lago di Vobbietta

Il lago di Vobbietta, chiamato anche lago di Savio, è un lago artificiale creato nel 1931 per produrre energia idroelettrica nel comune di Isola del Cantone. Il lago non è balneabile ma è molto suggestivo, anche perché sul suo sfondo si trova il bellissimo Castello di Pietra. Inoltre, attorno al lago è possibile rilassarsi con delle belle passeggiate nel verde.

2. Lago di Osiglia

Il lago di Osiglia è situato in provincia di Savona in una bellissima zona ricca di bosco dove fare splendide passeggiate. Tutto attorno al lago ci sono sentieri e aree attrezzate per il picnic. Nel lago, anch’esso artificiale e realizzato nel 1939, si può nuotare ma anche fare canottaggio, kajak o affittare un pedalò. Una curiosità: le sue acque sono periodicamente svuotate, il che lo rende molto pulito, e sul fondale vi sono resti di una chiesa che fu sommersa dalle acque.

3. Lago di Tenarda

Il lago di Tenarda si trova tra i comuni di Triora e di Pigna, in provincia di Imperia, ed è una meta molto amata dagli amanti della montagna: il lago infatti si trova a ben 1330 metri di altezza, ed è ideale per fare trekking ed escursioni rilassanti in mezzo alla natura, ammirando il bellissimo paesaggio circostante. Il lago è largo mezzo chilometro ed è di origine artificiale, venne realizzato nel 1963. In questo lago non è possibile fare il bagno, ma resta un luogo molto rilassante per trascorrere momenti di pace.

4. Lago del Brugneto

Il lago del Brugneto è il lago più grande della Liguria e si trova all’interno del parco dell’Antola. Anche questo è un lago artificiale che fu realizzato nel 1959 e non è possibile fare il bagno nelle sue acque; tuttavia potete dedicarvi alla pesca, se vi piace, o passeggiare in uno dei tanti sentieri che percorrono il lago. Una curiosità: sul fondale del lago vi sono due paesi sommersi, Frinti e Mulini di Brugneto.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.