Il Veneto nasconde tantissimi borghi da visitare, ma quali sono i più belli? Ecco cinque borghi da visitare durante questa estate: Monselice, Malcesine, Montagnana, Soave e Chioggia. Quando visitarli e cosa vedere in ogni singolo borgo
I borghi sono una di quelle realtà turistiche che nel corso degli ultimi anni sono divenuti una vera e propria moda: vuoi per la voglia di pace e assenza di caos, vuoi per il buon cibo che in genere propongono, vuoi che come tutte le mode il “diverso” attira sempre, i borghi sono divenuti i veri protagonisti in Italia, attirando milioni di turisti non solo italiani ma da tutto il mondo.
Oggi vogliamo consigliarvi cinque borghi davvero suggestivi del Veneto, una realtà turistica in grado di proporvi tanta varietà: mare, lago, montagna, storia e molto altro ancora, fino ad arrivare ai nostri amati borghi dove trovare castelli, palazzi e chiese uniche nel loro genere.
I cinque borghi possono essere visitati in un solo fine settimana, percorrendo una sorta di tour che parte da Venezia fino ad arrivare al Lago di Garda, vediamo insieme quali sono.
Chioggia
Considerata da troppi come città non attraente dal punto di vista turistico, Chioggia assomiglia molto a una piccola Venezia: i suoi canali costeggiano la struttura della città, bagnando palazzi e vie che raccontano un passato glorioso e forse smarrito nel tempo. Un borgo che piccolo non è visto che, ad oggi, può contare oltre 50 mila abitanti.
Il nostro tour può partire dal Duomo, disegnato da Baldassarre Longhena: al suo interno oltre a trovare opere di artisti rinomati, ospita anche una tela di Giambattista Tiepolo, cittadino della Serenissima.
La nostra passeggiata potrà proseguire verso Piazza Vigo: qua una colonna con sopra il leggendario Leone di San Marco domina tutta la piazza, a ricordo di una Repubblica che per decenni fece grande questa area del Nord Italia.
Spostandosi lungo le vie del borgo, potrete ammirare i tanti ponti che collegano le varie isole, passando anche sopra il Canal Vena.
San Giorgio di Valpolicella
Spostiamoci adesso vicino a Verona, nel borgo di San Giorgio di Valpolicella, zona dove gli insediamenti umani risalgono addirittura al Paleolitico.
Partiamo da Piazza della Pieve per poi proseguire il nostro tour attraverso Via Panoramica: infondo potremo affacciarci sulla terrazza dove ammirare le colline che circondo il borgo.
Da non perdere l’antico luogo di culto chiamato “La Pieve di San Giorgio“, una struttura realizzata nel VII secolo d.C.: se amate la storia e desiderate saperne di più su San Giorgio di Valpolicella, vi consigliamo di visitare il Museo-Antiquarium che potrete trovare accanto a “La Pieve di San Giorgio”
Malcesine
Il Lago di Garda offre tantissimi borghi da visitare, Malcesine è uno di questi: impossibile non rimanere abbagliati dalla bellezza del Castello Scaligero, un edificio simbolo del borgo che si staglia sul Lago di Garda.
E’ possibile visitare la fortezza che racchiude al suo interno un museo dove trovare una sala dedicata a Goethe (poeta, drammaturgo, saggista, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d’arte e critico musicale tedesco) e un museo di storia naturale.
Terminata la visita potrete affrontare gli splendidi vicoli dove incrociare edifici e pavimentazioni splendide, testimoni e narratori di una storia antica. Ultimo, ma non meno importante, vi invitiamo a visitare Palazzo dei Capitani del Lago.
Soave

(Foto via Wikipedia – Alessandro Vecchi)
Non ha bisogno di presentazioni: Soave, già eletto Borgo dei Borghi nel 2022, si trova a soli 30 chilometri da Verona e ciò che potrà offrirvi non ha prezzo.
Un centro storico perfettamente conservato circondato da cinta murarie, passeggiando per il centro potrete ammirare la Piazza Mercato (dove trovare anche la statua di Ippolito Nievo) e scegliere in quale enoteca degustare un ottimo vino abbinato a salumi e formaggi del posto.
Bellissimo anche il Duomo di San Lorenzo con una facciata in classico stile rinascimentale: per concludere non perdetevi il Palazzo di Giustizia e il Palazzo Cavalli
Montagnana
Concludiamo con uno dei borghi più belli di tutto il Veneto: stiamo parlando di Montagnana, realtà in provincia di Padova che vi conquisterà a prima vista.
Due chilometri di cinta murarie perfettamente conservate circondano la città, dandogli un’aspetto maestoso: la visita può iniziare da Porta Padova e da Castel San Zeno, dove poter salire sulla cinta muraria e ammirare dall’alto la città
Il Duomo, in perfetto stile gotico, è una vera sorpresa in questo contesto: al suo interno potremo ammirare una Trasfigurazione su pala d’altare del Veronese.
Da non perdere neanche Villa Pisanie e la Chiesa di San Francesco.