Quali sono i più bei borghi dell’Abruzzo e dove si trovano? Oggi vogliamo presentarvi 5 borghi da visitare nella Costa dei Trabocchi, costa splendida che nasconde luoghi incantati da visitare tra vie, vicoli, chiese, castelli e palassi medievali.
Per molti turisti la regione Abruzzo è sinonimo di montagna e natura selvaggia ma, a differenza di questa “credenza”, l’Abruzzo può vantare una delle coste più belle di tutta Italia, proponendo un mare splendido e borghi da visitare di incredibile bellezza e storia.
E così, se nel corso degli scorsi anni questa regione era considerata meta esclusivamente invernale, (per fortuna) è diventata anche destinazione perfetta per le vacanze estive, riscoprendo luoghi e posti bellissimi per chiunque.
Per chi non conoscesse l’Abruzzo, la zona più rinomata per mare e borghi è sicuramente la Costa dei Trabocchi, zona della costa situata per lo più in provincia di Chieti
Perché si chiama Costa dei Trabocchi?
In molti si domandano il significato di questo nome: tutto deriva dalla presenza di antiche macchine a palafitta che, un tempo più di oggi ma comunque presenti e diffusi, erano presenti lungo tutta questa zona della costa Abruzzese..
Queste capanne costruite sul mare, permettevano ai pescatori di pescare evitando di spostarsi al largo, offrendo così un punto di pesca direttamente sulla costa.
5 Borghi da visitare sulla Costa dei Trabocchi
Scopriamo 5 borghi da non perdere sulla Costa abruzzese dove poter vivere un mare meravigliosa in un contesto naturalistico fantastico.
Vasto

(Foto di Flaska80 via Wikipedia)
Situato sul golfo di Vasto, da cui prende il nome, il comune può contare oltre 40 mila abitanti: al suo interno tante le cose da poter visitare e ammirare, a cominciare dal Teatro Rossetti, le terme di Vasto, la Porta Nuova e la Chiesa di Santa Maria Maggiore.
Se invece desiderate immergervi nella natura, potrete visitare la riserva naturale di Punta Aderici.
Torino di Sangro

(Foto di Darioblues via Wikipedia)
Uno dei borghi più piccoli di questa mini classifica: Torino di Sangro, in provincia di Chieti, propone due attrazioni bellissime: la zona delle spiagge Le Morge e la riserva naturale Lecceta.
Riserva Naturale Lecceta
174 ettari di area protetta dove poter ammirare decine di alberi come orniello e roverelle: alberi che diventano “case” perfette per tantissime specie di volatili come le capinere, un luogo dove passeggiare e rilassarsi in mezzo alla natura.
Le Morge
In questa zona balneare potrete ammirare un trabucco che, a differenza di quelli classici, è stato ancorato a uno scoglio gigante.
Qua inoltre potrete visitare militare inglese di Torino di Sangro
Ortona
Distrutta nel 1943, dopo aver vissuto la terribile battaglia nel Natale di quell’anno, oggi Ortona è un centro importante: oltre ad essere uno dei porti più influenti della regione, il borgo offre un bellissimo centro storico medievale.
Da non perdere Cattedrale di San Tommaso Apostolo, il belvedere che offre un panorama pazzesco sul mare: da visitare anche il cimitero militare canadese, risultato del terribile scontro del 1943.
Ortona vanta anche spiaggia con bandiera blu.