Top

5 borghi incredibili da visitare in Liguria

I borghi in Liguria sono davvero maginifici: ecco cinque borghi bellissimi e imperdibili da vistare in Liguria. Panorama mozzafiato, spiagge incredibili, paesaggi degni delle migliori cartoline e tanti bellissimi luoghi da visitare a piedi.

I veri protagonisti di questo 2023 sono sicuramente i borghi: le grandi città con il loro rumore e il loro caos sembrano aver stanco, le mete turistiche dove il caos regna sovrano o dove la musica e la movida travolgono tutto, sembrano aver assuefatto anche molti giovani. I borghi, invece, con la loro quiete e la loro bellezza, sembrano aver conquistato il cuore e la mente di milioni di turisti, pronti a fare centinaia di chilometri pur di passare qualche ora, o qualche giorno, tra vicoli, vie, case tipiche e tanto tanto silenzio, tutto pur di staccare dalla frenesia di tutti i giorni e recuperare le tante energie spese durante l’anno.

Liguria: 5 borghi bellissimi da visitare

Oggi vedremo cinque borghi splendidi da visitare in Liguria, una regione che offre un mare bellissimo e colline da sogno: proprio su queste colline, quasi fossero incastonati, ecco borghi e paesini dove il tempo sembra essersi fermato secoli fa.

Apricale

Uno dei borghi più affascinanti di tutta la Liguria: stiamo parlando del borgo di Apricale, un vero gioiello dove un numero incredibile di abitazioni, molte di origine medievale. Esposta al sole, il borgo si trova in una zona abitata fin dall’Età dl Bronzo: a testimonianza dell’importanza storica di questi luoghi, diversi sepolcri ritrovati durante alcuni scavi proprio vicino al centro storico del borgo

Oltre alla Chiesa della Purificazione di Maria Vergine, risalente al XII secolo, il borgo offre tantissime cappelle da esplorare, come quella di San Martino o la Cappella di San Vincenzo Ferrer.
Da non perdere anche il Castello della Lucertola (del X° secolo)

Cervo (Imperia)

(Foto via wikipedia Rudolf Stricker )

Nato dalle ceneri di un insediamento romano, Cervo è un piccolo borgo in provincia di Imperia.

Al suo interno potremo trovare diverse chiese da visitare, come quella San Giovanni Battista, edificata nel periodo barocco (la più grande del Ponente Ligure) e realizzata sfruttando le ricchezze accumulate grazie alla pesca del corallo nel mare della Corsica e della Sardegna.

Bellissimo anche il Castello dei Clavesana: la sua struttura fu eretta sopra quella di una torre Romana divenuta oggi Museo Etnografico. Non manca neppure la spiaggia: scendendo lungo una scala (davvero molto ripida) potrete accedere al Porteghetto, dove trovare piscine d’acqua salata naturali.

Varigotti (Borgo Saraceno)

Il Borgo Saraceno, conosciuto così da tutti, si chiama in realtà Varigotti ed è un borgo che sorge vicinissimo alla spiaggia: l’influenza di longobardi, romani e pirati saraceni, ha di fatto segnato la struttura e lo stile del borgo stesso che, inconsapevolmente, racconta tante storie.

(Grotta dei Falsari)

Il tour inizia dalle case che si affacciano sul mare, proseguendo poi verso la Chiesa di San Lorenzo: se amate passeggiare, da non perdere il Sentiero del Pellegrino che unisce la zona con il comune di Noli, il tutto attraverso la Grotta dei Falsari (dove fare una foto sarà praticamente obbligatorio)

Manarola

Manarola si staglia sopra una costiera alta 70 metri, trasformando di fatto questo borgo in una vera e propria cartolina da fotografare: questo piccolo paesino è il centro abitato più antico delle Cinque Terre dove, il centro storico, è collegato attraverso la Via Belvedere, un tour panoramico bellissimo. Anche il Sentiero Azzurro potrà essere percorso partendo da Manarola, percorso decisamente più semplice.

Il borgo offre la visita ad un Castello, i ruderi della vecchia fortificazione (oggi residenza privata) e la Chiesa di San Lorenzo (in perfetto stile barocco)

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.