Top

5 borghi romantici e affascinanti in Italia

Quali sono i borghi più romantici in Italia? Scopriamo Cinque borghi affascinanti da non perdere: San Gimignano, Matera, Cortona, Alberobello e Orvieto. Foto, consigli e curiosità di questi cinque borghi

I borghi, con la loro storia e il loro fascino, riescono a conquistare milioni di turisti ogni anno: non solo stranieri, ammaliati da una bellezza quasi sconosciuta in molti stati del mondo, ma sopratutto tantissimi italiani che negli ultimi anni hanno riscoperto la bellezza di questi piccoli centri abitati divenuti un fenomeno di massa.

Le metropoli e i grandi centri urbani, se pur ricchi di musei, storia, attrazioni e luoghi da visitare, offrono sempre più un contesto caotico che a lungo andare sembra aver in qualche modo stancato il turista medio, “costringendolo” a riscoprire realtà più a misura d’uomo come  i borghi, piccoli centri abitati che nel nostro magnifico paese sono sempre stati sottovalutati.

I borghi sono in sostanza la risposta italiana al turismo sostenibile, un modo per conoscere tradizioni, il cibo e la storia di un luogo ad un ritmo più lento e decisamente più umano.

Ma i borghi non sono solo questo, sono anche mete romantiche dove trascorrere qualche ora godendosi la bellezza dei vicoli, delle piazze e delle caratteristiche case che riempiono i centri abitati storici.

5 borghi romantici da visitare assolutamente

San Gimignano

E’ uno dei borghi più famosi d’Italia: dichiarato Patrimonio dell’Unesco nel 1990, l’antico e bellissimo borgo medievale può vantare una storia millenaria: per capire l’importanza e la particolarità della sua struttura, basti pensare che viene sopranominato la Manhattan del Medioevo, grazie alle sue torri che si stagliano verso il cielo

Oltre a godervi un bellissimo borgo da provare anche il Chianti, il vino prodotto proprio in queste zone

Cortona

Sito nella nella Valdichiana Aretina in Toscana, Cortona è un esempio vivente della storia Etrusca: il borgo è interamente circondato da mura etrusche, o ciò che ne rimane.

A rendere questo borgo ancor più prestigioso a livello storico, 11 siti che compongono il Parco Archeologico di Cortona: un ottimo modo per comprendere l’importanza di questo borgo della sua antica civiltà.

In centro potrete vistare il Palazzo del Capitano, inizio di un corso che taglia in due il borgo, per poi arrivare a Piazza Garibaldi dove poter godere di una vista bellissima su tutta la Valdichiana.
La bellezza di questi luoghi non è solo affare nostrano: Cortona è stata decantata anche da Frances Mayes, scrittrice statunitense che dopo aver preso dimora a Cortona, e aver restaurato un casale, ha dedicato parole bellissime che hanno convinto migliaia di americani a visitare questo borgo.

Per chi volesse apprezzare le sue parole può leggere il libro “Under the Tuscan sun”

Orvieto

Questo borgo non può essere famoso solo per il suo Duomo, vero gioiello da visitare, ma deve essere valutata per tutto ciò che offre ad un visitatore: oltre alla citata chiesa, da non perdere il Pozzo di San Patrizio, una sorta di portale che dopo 254 scalini di poterà verso l’Orvieto Underground, una sorta di città sotteranea che da secoli si nasconde sotto il borgo

Matera

Un borgo che più che un paese sembra una vera e propria cartolina: i famosi sassi. patrimonio dell’Unesco dal lontano 1993, sono case costruite scavando la roccia, offrendo a tutti una visione quasi incredibile.

All’interno dei sassi, da qualche anno, sono stati realizzati strutture ricettive, dandovi la possibilità di soggiornare una o più notti e assaporando il fascino di questi luoghi.

Ma non solo Sassi, Matera gode di un bellissimo Duomo e molto altro ancora: ricordiamo che Matera nel 2019 fu scelta come Capitale della Cultura

Alberobello

Alberobello è un nome che evoca nell’immaginario collettivo i trulli, strutture abitative diffuse in tutto il Salento e ancor di più in questa zona della Puglia.

Grazie ad un mare strepitoso, al cibo delizioso e alla presenza di borghi incantevoli come quello di Alberobello, la Puglia è diventata una meta turistica di primissimo piano.

Trascorrere un fine settimana nel borgo di Alberobello è un’esperienza non solo per gli occhi ma anche per il cuore, non rilassarvi è praticamente impossibile.

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.