L’Italia oltre a poter vantare un patrimonio artistico culturale incredibile, e un mare mozzafiato, è anche ricca di numerosi posti insoliti. Vediamo insieme cinque luoghi incantati ed insoliti disseminati per la penisola.
In Italia ci sono tantissimi luoghi pronti a lasciarvi a bocca aperta: costruzioni incredibili, giardini incantati e sculture immerse nella natura. Tutti posti imperdibili da visitare almeno una volta.
Ecco a voi quindi i 5 luoghi più surreali e strani presenti in Italia.
La Scarzuola in Umbria
La Scarzuola è una piccola località rurale che si trova in Umbria. In particolare, questo luogo sembra provenire da un altro mondo. L’intera villa è stata costruita da Tommaso Buzzi e rappresenta per l’autore la “città ideale“. Visitandola si potranno ammirare tantissime sculture e disegni unici.

(Fonte Wikipedia – Sailko)
Giardino dei Tarocchi a Capalbio
Il Giardino dei Tarocchi è un luogo suggestivo e unico nel suo genere, che si trova nella frazione di Capalbio in Toscana. Un parco a cielo aperto dove i visitatori potranno ammirare delle incredibili statue coloratissime che rappresentano gli arcani maggiori dei tarocchi, create dal franco-statunitense Niki de Saint Phalle.
Abbazia di San Galgano
L‘abbazia di San Galgano si trova in Toscana ed è visitabile in orari differenti in base alle stagioni. Quest’ultima risale al tredicesimo secolo e a colpire i visitatori è il fatto che la struttura è priva di tetto.
Non solo, legato a questo magico luogo c’è anche un importante mito: quello della “spada nella roccia”.

(Fonte Wikipedia – Adrian Michael)
Sacro Bosco a Bomarzo
Altro incredibile luogo da non perdere in Italia è il Sacro Bosco di Bomarzo. In questo meraviglioso parco in provincia di Viterbo in Lazio si potranno ammirare tantissime sculture mastodontiche inserite nella natura. Queste sono state realizzate da Pirro Ligorio su commissione di Pier Francesco Orsini nel XVI secolo.
Labirinto di Arianna a Castel di Lucio
A Castel di Lucio, in provincia di Messina, si trova invece il Labirinto di Arianna; un luogo incredibile costruito proprio ispirandosi alla vicenda mitologica del labirinto di Cnosso dal quale Teseo riuscì ad uscire solo grazie al filo di Arianna.
Il labirinto messinese è stato realizzata da Italo Lanfredini ed è un’opera d’arte a cielo aperto, visitabile proprio per provare ad uscire dal labirinto esattamente come ha fatto Teseo.