Quali sono i borghi più belli da visitare nel mese di giugno? Se amate passeggiare tra vicoli, piazzette e volete immergervi in luoghi dall’atmosfera magica, ecco 5 borghi da vedere nel mese di giugno in Italia
Il nostro paese non è solo arte e cultura, ma soprattutto storia e tradizione: città come Roma o Firenze, in qualsiasi periodo dell’anno, offrono moltissimo ma allo stesso tempo il turismo rende le nostre visite complesse e qualche volta stressanti.
Allora perché non visitare uno dei 5496 borghi del nostro bellissimo paese? Queste destinazioni sono piccolissimi comuni o paesini arroccati su montagne o piccoli gioielli dove trovare tranquillità, gusti tipici e architetture lontane anni luce dalle grandi città.
Scopriamo 7 borghi bellissimi da visitare a giugno, godendo del sole ma allo stesso tempo evitando la ressa dei turisti estivi.
Cisternino (Puglia)
Siamo a Brindisi e questo borgo offre una caratteristica quasi unica: le sue case sono immerse tra ulivi secolari e dipinte completamente di bianco. Oltre ad ammirare le sue bellezze, Cisternino è coinvolta nella ciclovia dell’acqua (Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese), un percorso lungo ben 500km e che collega Caposele in Irpinia fino a Santa Maria di Leuca.
Cefalù (Sicilia)
E’ di sicuro uno dei borghi più conosciuti dell’isola: Cefalù, piccola realtà in provincia di Palermo, offre molto da visitare, soprattutto a giugno quando il turismo di massa non è ancora presente nel borgo e la vostra passeggiata lungo i vicoli vi permetterà di godere fino in fondo la bellezza di questo luogo. Tra le cose più belle da visitare il Duomo situato nel centro storico di Cefalù, ma la vera bellezza è data dal contesto e non dalla singola attrazione
Sepino (Molise)
Un luogo fondato dai Romani centinaia di anni fa, Sepino (in Molise) + arrivato a noi per essere ancora ad oggi un borgo meraviglioso e tutto da scoprire.
Dopo aver camminato lungo le viuzze, fermatevi in qualche localino per degustare i piatti tipici molisani: non ve ne pentirete
Santa Fiore (Toscana)
Difeso da una cinta di mura, questo borgo medievale è un luogo ideale da visitare a giugno: Santa Fiore è un borgo capace di regalarvi qualche ora di relax per fare un viaggio nel tempo e staccare dalla routine di tutti i giorni.
Al suo interno potrete ancora vedere alcuni palazzi nobiliari che raccontano di un’epoca importante per Santa Fiore
Muggia (Friuli Venezia Giulia)
In provincia di Trieste un borgo da non perdere è quello di Muggia: non solo da visitare a piedi ma perfetto anche per un’escursione in bicicletta. Esteso per solo tre chilometri quadrati, è uno dei borghi più piccoli del nostro paese.
Una passeggiata vi riempirà di ottime sensazioni non solo gli occhi ma anche il cuore.
Triora (Liguria)
In molti lo conoscono come il borgo della Streghe, ma Triora è molto di più: questo luogo in provincia di Imperia, si trova nelle Alpi Liguri ed è un borgo ideale per passeggiate naturalistiche e pic nic.
Godere della tranquillità di giugno è un privilegio che non tutti possono permettersi, ma visitarlo in questo periodo vi permetterà di rilassarvi evitando il caos dei turisti estivi.
Gardone Riviera (Lombardia)
Un borgo bellissimo in provincia di Brescia che offre un centro storico con tantissimo verde.
Il borgo di Gardone Riviera, che conta circa 2000 abitanti, è famoso anche per possedere uno de mausolei più importanti d’Italia, luogo dove dal 1921 al 1938, fu casa di Gabriele D’Annunzio.