Top

Abruzzo: 4 affascinanti e misteriosi borghi fantasma da visitare

Che sia per curiosità, fascino del mistero o per andare in cerca di eventi paranormali, sono sempre di più i turisti che visitano gli antichi borghi rimasti ormai abbandonati. Se siete alla ricerca di luoghi emozionanti, in Abruzzo troverete ciò che fa per voi: ecco 4 affascinanti borghi fantasma da visitare!

Buonanotte Vecchio

Il borgo fantasma di Buonanotte Vecchio si trova in provincia di Chieti. Questo piccolo borgo è stato abbandonato nel Novecento in seguito a una frana e da allora è rimasto deserto, nonostante si sia ben conservato. Questo borgo venne edificato nel dodicesimo secolo e conserva i suoi tratti medievali. Pare che il nome in un primo momento fosse quello di “Malanotte“, sulla cui origine ci sono diverse leggende.

Serra (Teramo)

(foto presa da Wikipedia di Luciodem)

Questo paese abbandonato sorge in provincia di Teramo, ed è un borgo di origine rurale. Non è conservato proprio in un ottimo stato, date anche le antichissime origini (undicesimo secolo). Il borgo si è lentamente svuotato anche a causa della difficoltà nel raggiungerlo, poiché si trova a 1100 m di altitudine. Serra è una frazione di Rocca Santa Maria circondata dal meraviglioso paesaggio naturale del Parco Nazionale del Gran Sasso. Qui gli abitanti sono sempre stati pochissimi, alla fine si è svuotato completamente.

Faraone

Anche qui siamo in provincia di Teramo, nel bellissimo borgo frazione del comune di Sant’Egidio alla Vibrata, di origini medievali. Il borgo in parte è distrutto a causa del terremoto. Il borgo si può visitare liberamente. In verità una parte del paese è abitata ancora oggi, poiché il paese si divide in due: Faraone antico, la parte che da circa 60 anni è disabitata, e Faraone Nuovo, la parte che venne realizzata negli anni Sessanta, quando quella antica venne distrutta.

Valle Piola

Sempre nella provincia di Teramo si trova l’ultimo borgo fantasma abruzzese di cui vi parliamo! Questo borgo si svuotò definitivamente nel 1977 e oggi per visitarlo vi sono delle restrizioni. Tutt’intorno a Valle Piola si ergono i Monti della Laga, che creano un paesaggio molto particolare e affascinante. Questo borgo era popolato essenzialmente da agricoltori e pastori, esso contava appena nove case e una chiesa.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.