Top

Alla scoperta del Piemonte, 4 borghi tra storia e cantine

La regione Piemonte presenta un territorio tutto da scoprire, disseminato di borghi antichi che raccontano della storia secolare di questa regione. Andare in uno di questi paesini significa tuffarsi nel passato e assaporare le antiche tradizioni. In questo articolo vi presentiamo i 4 borghi più belli del Piemonte scelti per voi.

Chianale

Chianale è un piccolo borgo di montagna che sorge al confine con la Francia, a 1800 metri di altitudine. Il borgo è anche chiamata “borgo di pietra” per via della sua architettura caratterizzata da strade in pietra e casette in ardesia e legno. Tutto intorno ci sono bellissimi boschi e l’affascinante Monviso che regalano un panorama unico da visitare! Da vedere sono senza dubbio la trecentesca Chiesa di Sant’Antonio e la barocca Chiesa di San Lorenzo.

Garessio

Garessio sorge in cima al Colle San Bernardo, nell’Alta Valle Tanaro, nella provincia di Cuneo. In realtà nasce dall’unione di quattro borgate: Maggiore, Ponte, Poggiolo e Valsorda. Ponte è il centro più animato e Poggiolo è famosa per le sue architetture, ma è Maggiore a conservare le attrazioni più affascinanti: i resti del Castello ed delle mura, la torre Porta Rose, sede di una galleria d’arte, il Palazzo Comunale, la Chiesa di Maria Vergine Assunta e la Chiesa di Santa Maria Extra Moenia.

Monforte d’alba

Monforte d’Alba è annoverato tra i borghi italiani più belli e sorge nella Langa del Barolo, nella terra di produzione del celebre vino, in provincia di Cuneo. Bellissimo con il suo anfiteatro all’aperto, il borgo è circondato da vigneti affascinanti che rendono l’atmosfera magica. Da vedere è anche l’Auditorium Horzowski, ma anche la Chiesa dei Disciplinati e l’Oratorio di Santa Elisabetta, in stile barocco e la Chiesa di Santa Maria della Neve.

Ricetto di Candelo

Ricetto di Candelo è un borgo medievale in provincia di Biella, noto per il suo “ricetto”, la struttura di difesa tipica dei borghi medievali di Lombardia e Piemonte. Nel centro del paese si trovano le 200 cellule, delle cantine dedicate alla produzione di vino. Da vedere è anche l’Ecomuseo della Vitivinicoltura, che ripercorre proprio la storia di questa arte che si tramanda da generazioni.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.