L’Argentario, situato in provincia di Grosseto, è una preziosa gemma della Toscana. Quest’area si distingue per la sua straordinaria bellezza naturale, con spiagge incontaminate, una costa suggestiva e un entroterra ricco, oltre a splendidi borghi che offrono relax, arte, cultura, architettura, storia, panorami mozzafiato e un’offerta enogastronomica eccellente.
Non c’è un momento ideale per visitare l’Argentario e i suoi borghi, ma l’autunno e la primavera, con temperature più miti, regalano giornate meravigliose da trascorrere alla scoperta di questi paesi unici e affascinanti. Vediamo quali sono i borghi più belli da visitare nell’Argentario.
Porto Ercole
Porto Ercole è sicuramente il borgo più famoso dell’Argentario, affacciato sul meraviglioso Golfo di Follonica e circondato da mura. Le sue splendide baie, tra cui la spiaggia del Fortino, la spiaggia della Feniglia e la stupenda Cala Galera, lo rendono un autentico paradiso per gli amanti del mare e degli sport acquatici. Il centro storico di Porto Ercole offre anche diverse attrazioni ai visitatori, tra cui il castello costruito nel XVI secolo dai Cavalieri di Malta, il Forte Stella costruito nel XVII secolo per difendere il porto dagli attacchi nemici (oggi sede di un importante museo archeologico) e la Chiesa di San Giovanni Battista con un interessante dipinto del XV secolo della scuola senese.
Orbetello
Orbetello è una meta perfetta per chi ama la storia medievale e desidera respirare l’atmosfera tipica di quel periodo. Fondato dagli Etruschi nel VII secolo a.C., il paese fu successivamente conquistato da Romani, Bizantini, Longobardi e Saraceni. Nel XII secolo, il borgo fu annesso alla Repubblica di Siena e nel XIV secolo fu definitivamente conquistato dalla Repubblica di Firenze.
Le tracce di queste diverse dominazioni sono perfettamente visibili nelle suggestive stradine di Orbetello. Nel centro storico si trovano numerose testimonianze interessanti come la Rocca Albornoziana, la Fortezza Orsini e la Chiesa di San Francesco. Orbetello è inoltre situato in una posizione strategica, al centro di tre laghi, uno naturale (il lago di San Rocco) e due artificiali (Levante e Ponente), che offrono molte opportunità di svago ai visitatori.
Capalbio
Capalbio è una delle località più famose dell’Argentario, simbolo di un territorio ricco di bellezza e tradizioni. Il borgo si trova vicino al confine con il Lazio, tra il fiume Chiarone e la vecchia Dogana Pontificia. Si può passeggiare nel meraviglioso centro storico, visitare la spettacolare Rocca Aldobrandesca, una maestosa fortezza che domina il panorama circostante e offre una vista mozzafiato sulla maremma toscana.
Imperdibile è anche il celebre Giardino dei Tarocchi, l’opera unica dell’artista Niki de Saint Phalle costituita da gigantesche sculture colorate che rappresentano i tarocchi e creano un’esperienza visiva unica. Per gli amanti della natura incontaminata, una visita alla vicina Riserva Naturale della Feniglia è d’obbligo. Si tratta di una lunga striscia di terra, lunga circa 6 chilometri, con spiagge incontaminate e una flora e fauna ricche, ideale per rilassarsi al sole o fare una passeggiata a piedi o in bicicletta.
Talamone
Pace, relax, tranquillità, storia, cultura, mare: Talamone è uno dei borghi più belli dell’Argentario, la meta ideale per una vacanza da sogno nel cuore della Maremma. Il paese è circondato da una cinta muraria ancora visibile e il suo panorama è dominato dalla maestosa Rocca, costruita nel XV secolo dalla Repubblica Senese, che offre un punto panoramico molto interessante.
Montemerano
Montemerano è un meraviglioso paesino che giustamente è stato inserito tra i “Borghi più Belli d’Italia”. Si trova su una dolce collina circondata dalla maremma toscana ed è protetto da tre cinte murarie. Ha conservato intatta l’atmosfera medievale nelle sue stradine e nel suo centro storico, con la pavimentazione in pietra, la chiesa, la rocca e la suggestiva piazzetta del castello.