Top

Borghi e vino in Toscana: 4 location per inebriare l’anima

La Toscana, si sa, è una terra di produzione del vino, amata in tutto il mondo per la sua produzione vitivinicola di alta qualità e per i suoi paesaggi meravigliosi. Ma quali sono i borghi più famosi dove il settore enologico è messo al primo posto? Scopriamo in questo articolo i 4 borghi del vino più belli della Toscana!

Scansano

Scansano si trova in provincia di Grosseto ed è un bellissimo borgo medievale che si erge sulla cima di un colle, tutto circondato da ampie campagne dove potete fare bellissime escursioni a cavallo o in mountain bike. In questa zona si produce il celebre Morellino di Scansano DOCG, vino rosso a base Sangiovese, che odora di piccoli frutti, erbe aromatiche e tabacco. Qui a settembre si tiene la famosa Festa dell’Uva per celebrare proprio la tradizione vitivinicola locale.

Cortona

Sulla cima di un colle a  500 metri d’altitudine si trova il paese di Cortona. Siamo nel territorio della Val di Chiana, in provincia di Arezzo. Questo territorio è molto noto per il vino, e i vini DOC Cortona comprendono bianchi, rossi, rosati e persino due tipi di vin santo. Cortona è spesso usata come set cinematografico, come per i due celebri film La vita è bella con il famoso attore Roberto Benigni del 1997 e Under the Tuscan Sun di Audrey Wells, del 2003.

Montalcino

Il noto borgo di Montalcino si trova a 40 chilometri da Siena, e proprio qui viene prodotto il Brunello di Montalcino, un vino rosso molto pregiato e amato in tutto il mondo. Il Brunello di Montalcino si può gustare solo dopo 5 anni di invecchiamento e se venite in questo bel borgo potrete fare delle speciali degustazioni dedicate proprio a questo speciale vino, ammirando il bellissimo panorama circostante.

Castelnuovo dell’Abate

Ultima tappa consigliata è il bellissimo borgo di Castelnuovo dell’Abate, sempre nel comune di Montalcino, in Val d’Orcia. Il paese è di origini medievali, come si può notare dalla sua conformazione, e circondato da una splendida campagna tipica toscana. Nel medioevo Castelnuovo dell’Abate era un borgo fortificato e oggi vi si possono ammirare il castello di Velona, risalente all’XI secolo, e l’Abbazia di Sant’Antimo.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.