La regione Emilia Romagna è un territorio tutto da scoprire: dal mare alla montagna, passando per splendide campagne e soprattutto bellissimi borghi affascinanti con una storia secolare alle spalle. In questo articolo abbiamo scelto per voi i 4 borghi più belli dell’Emilia Romagna da vedere assolutamente!
Bobbio
Bobbio è un piccolo comune in provincia di Piacenza, la cui bellezza gli ha fatto aggiudicare persino il titolo di “Borgo dei Borghi 2019”. Celebre per il Ponte del Diavolo, sul fiume Trebbia, che presenta 11 arcate irregolari che secondo la leggenda sarebbe stato costruito dal diavolo stesso, per spaventare i monaci del Monastero di San Colombano. Da visitare poi è appunto proprio questo complesso monastico, con la sua Abbazia con la cripta di San Colombano e tre musei.
Castell’Arquato
Castell’Arquato rientra nella lista dei Borghi più belli d’Italia, e non a caso. Celebre per la sua imponente Rocca Viscontea, costruita nel XIV secolo e oggi sede del Museo di vita Medievale. Salendo sulla sua torre potrete ammirare un panorama mozzafiato! Da visitare è anche l’Ospedale di Santo Spirito, oggi divenuto un Museo Geologico che piacerà agli appassionati di reperti storici e fossili.
Montegridolfo
Al confine tra l’Emilia-Romagna e le Marche, si trova lo splendido borgo di Montegridolfo, chiuso tra le mura del suo imponente castello. Montegridolfo è un luogo senza tempo dove passeggiare e respirare l’aria pulita di questo colle verdeggiante. Il borgo infatti sorge tra le valli dei fiumi Conca e Foglia. Da visitare il Castello Malatestiano (oggi sede del Comune), la Chiesa di San Rocco, il Santuario della Beata Vergine delle Grazie e il Museo della Linea dei Goti.
San Leo
Infine in questo breve elenco non poteva certo mancare lo splendido borgo di San Leo, in provincia di Rimini. Il borgo è arroccato sulla roccia, a 600 metri d’altezza, e dalla sua cima si può godere di un panorama mozzafiato. Ci si arriva con la macchina percorrendo una stretta strada a senso unico, e in cima al borgo si trovano dei parcheggi a pagamento. Vi consigliamo di visitare la Rocca, simbolo del paese che nel 1631 fu trasformata in carcere. Nel borgo si respira un’aria magica, vi consigliamo anche di sostare in una delle sue splendide e deliziose locande per gustare la cucina tipica romagnola.