Il Belgio è un paese con una storia e una cultura molto ricche e antiche, e le bellezze che sono disseminate nel territorio sono tantissime. Questo paese è stato contaminato linguisticamente e culturalmente dalla Francia e dai Paesi Bassi, e presenta un vero melting pot culturale. Ma oltre alla capitale ci sono tanti bellissimi borghi da scoprire!
Gand
Il bellissimo borgo di Gand si trova nella zona fiamminga del Belgio, e come i vicini Paesi Bassi anche qui è un susseguirsi di piccoli canali navigabili che ricordano la nostra Venezia. In questa città si contano ben 100 chiese e 18 musei, per cui di sicuro non vi annoierete. L’architettura di Gand è in pieno stile fiammingo, e la sua cattedrale imponente ricorda le grandi chiese del nord, dall’alto della quale si può ammirare il panorama circostante dalla bellissima terrazza.
Spa
Questa singolare città è anche detta “la città delle terme”, e anzi, anche noi oggi definiamo “Spa” le attività termali. Siamo nelle Ardenne, nel cuore delle campagne del Belgio, e questa bellissima cittadina è un vero angolo di paradiso, ottima se siete alla ricerca del relax. Le sue fonti termali curative sono conosciute in tutto il mondo e sono davvero tantissime concentrate in una piccola città.
Liegi
Questa bellissima cittadina sorge lungo il fiume Mosa, ed è davvero un borgo pieno di fascino. Il centro storico venne realizzato in piena epoca medievale, e vi spicca la Cattedrale di San Paolo, realizzata secondo i dettami dell’arte gotica. Liegi viene detta anche la Città Ardente o la Città dei Cento Campanili, per via appunto delle numerose costruzioni religiose. Il centro è molto vivo e adatto anche a chi è alla ricerca del divertimento.
Dinant
Dinant merita una menzione per un fatto veramente singolare: è proprio qui, in uno sperduto borgo delle campagne del Belgio, che nacque il meraviglioso strumento simbolo del jazz, il sassofono! Siamo in una zona collinare lungo il fiume Mosa, in una città antichissima racchiusa da mura difensive. Da vedere è la casa del signor Sax, appunto inventore dello strumento. Ma non solo: meritano una visita anche il Museo delle Armi della città e la chiesa collegiata di Nostra Signora, una chiesa che fu realizzata nel XIII secolo ma perfettamente conservata ancora oggi.