Top

Borghi in Sardegna , 4 gioielli da visitare sull’Isola più esclusiva dell’estate

La Sardegna è una delle regioni più amate dagli italiani per le loro vacanze estive. Le spiagge bianche e selvagge e le acque limpide e cristalline ne fanno un vero paradiso terrestre dove rilassarsi con tutta la famiglia. Ma in Sardegna vi sono anche splendidi borghi antichi da visitare poco noti: eccone 4 bellissimi!

Tempio Pausania

Tempio Pausania, piazza San Pietro con la chiesa di Nostra Signora del Rosario

Tempio Pausania si trova in Gallura ed è circondato da bellissimi vigneti che ne fanno un luogo molto suggestivo, con splendidi palazzi in granito nel centro storicoper i quali è stata denominata  “città di pietra”. Tempio Pausania sorge ai piedi del monte Limbara ed è circondata dalla montagna che crea un effetto visivo molto particolare. Da visitare sono il Convento degli scolopi, il Teatro del Carmine e le antiche Chiese di San Pietro, di San Francesco, di San Giuseppe e di Nostra Signora di Pilar.

Bosa

Bosa è un borgo di pescatori realizzato in epoca fenicia, che si trova in provincia di Oristano. In centro le casette tutte colorate creano un effetto molto pittoresco, data anche la posizione del paese che sorge sulle rive del fiume Temo, unica località fluviale della Sardegna. Il borgo è sormontato dal castello di Bosa, sulla cima del colle di Serravalle. Poco lontano si trova la spiaggia Capo Marragiu, meta molto amata dai turisti.

Porto Rotondo

Porto Rotondo è una frazione del comune di Olbia, meta ambitissima per le sue spiagge spettacolari, ma vanta anche un bellissimo centro storico. Paese molto elegante e chic come la vicina Porto Cervo, qui ogni cosa emana eleganza e voglia di confort e relax in pieno stile italiano. A Porto Rotondo troverete anche meravigliose spiagge come Punta Volpe, Spiaggia Sassi e la spiaggia dell’Ira. Non può mancare una bella cena in uno dei tantissimi locali del centro e un po’ di shopping nelle botteghe locali.

Atzara

Atzara è un paese di origine medievale molto pittoresco. Da non perdere la Chiesa gotica di Sant’Antioco, il Museo d’arte moderna e contemporanea, e il parco archeologico Biru e Concas, ma anche una passeggiata nei bellissimi vigneti che circondano il paese.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.