La Toscana continua a stupire con le sue meraviglie e i suoi borghi senza tempo: oggi andremo ad esplorare la zona del Chianti dove potremo visitare 4 borghi emozionanti e suggestivi, 4 luoghi del cuore da non perdere assolutamente
La Toscana è una di quelle regioni del nostro paese che più la conosci più te ne innamori: non parliamo solo del cibo, che propone una qualità eccellente e deliziosa, ma sopratutto dei tantissimi luoghi che permettono ad ogni turista di godere di una varietà di bellezze quasi senza pari.
Dalla campagna fino alle città più importanti della Toscana, ognuno di noi potrà trovare un ottimo motivo per visitare questi luoghi, luoghi che sapranno emozionare grazie al loro fascino.
Borghi nel Chianti
Siamo in uno dei luoghi più belli della Toscana, la zona del Chianti: tutta l’area che si estende tra Siena e Firenze e tra Arezzo e i Colli Pisani viene individuata come il “Cuore della Toscana“, un cuore che regala paesaggi magnifici fatti di vigneti, castelli, distese di querce e castagni, colline e borghi di incredibile bellezza.
E proprio i borghi saranno il focus di questo articolo dove andremo a consigliarvi 4 destinazioni da non perdere.
Borgo di Volpaia
Non appena vedrete il borgo di Volpaia ne resterete impressionati: un luogo magico, bellissimo e curato in ogni minimo particolare, quasi si volesse preservare questa bellezza non solo per i suoi 44 abitanti ma per tutti i fortunati visitatori che ogni anno godono dei suoi vicoli, delle sue piazzette e delle sue case.
Il castello, di epoca medievale, è oggi un albergo considerato da molti come bellissimo e capace di accogliere i suoi ospiti con professionalità e gentilezza, un’ottima sistemazione per visitare il borgo e la zona del Chianti.
Consigliamo di provare la degustazione dei vini e i taglieri abbinati: pizza, pane, salumi e carni sono una specialità della Toscana, non provarli sarebbe un vero crimine
Montefioralle
In questo luogo, molto tempo fa, tantissime piante di fico ricoprivano le pendici della collina intorno al castello: proprio per questo, il nome originario di questo borgo era Monteficalle, cambiato poi in Montefioralle diversi secoli dopo.
Al centro del borgo potremo visitare il castello circondato da vicoli, case in pietra, palazzi e scale che in un susseguirsi di sali e scendi vi faranno innamorare di questo luogo
Visitarlo sarà un’esperienza bellissima non solo per gli occhi ma anche per lo spirito: la calma e la pace che potrete trovare lungo i suoi vicoli vi regaleranno sensazioni uniche e splendide
Castelnuovo Berardenga
Castelnuovo Berardenga è un borgo che si trova a soli 20 chilometri da Siena, un luogo veramente bello dove poter godere non solo di un centro storico da visitare, ma propone diversi punti di interesse: partiamo con il Vicolo dell’Arco dove poter ammirare un arco decorato da interessanti bassorilievi. Oltre all’arco da visitare la Chiesa di San Giusto e Clemente, dove al suo interno potremo vedere una Madonna con Bambino rinascimentale.
Il borgo, molto ben preservato, deve il suo nome a Conte Berardo, della popolazione dei Franchi, figlio del famoso conte francese Wuinigi di Ranieri: queste terre furono per lungo tempo contese tra Siena e Firenze, che però non ebbe la meglio lasciandone il controllo alla prima.