Top

Borghi più belli d’Italia: 3 bellissimi nuovi luoghi da non perdere

Se amate i borghi, sarete felici di sapere che durante l’estate sono stati inseriti 5 nuovi borghi nella prestigiosa lista dei Borghi più belli d’Italia, 354 luoghi che offrono un’esperienza bellissima ad ogni visitatore. Ma quali son o i nuovi borghi del 2023? Scopriamoli insieme

I borghi sono una delle risorse turistiche più belle e sorprendenti del nostro territorio: diversi dalle città d’arte e cultura come Firenze, Siena, Roma, Palermo…ma altrettanto affascinanti e ricchi di sfumature da scoprire, i borghi sono divenuti negli ultimi anni un tipo di destinazione legata al mondo del Slow tourism, un modo profondamente diverso di concepire il turismo lontano dai luoghi main stream cercando calma, pace e bellezza che molte volte mancano nelle grandi città o nelle mete più blasonate, divenute ormai “prede” del turismo di massa.

Borghi più belli d’Italia: novità 2023

Ogni anno l’associazione “Borghi più belli d’Italia” individua nuovi borghi da inserire nella sua lista, un elenco che comprende borghi inseriti esclusivamente se capaci di rispettare alcuni parametri importanti senza i quali non è possibile essere presenti in questa lista.

Fontainemore (Valle d’Aosta)

Siamo in Valle d’Aosta nella valle del Lys: questo piccolo borgo di circa 450 anime offre tanti punti di interesse da scoprire: a cominciare dal ponte medievale che congiunge le due sponde del Lys grazie ad un’arcata di 22 metri.
Anche la chiesa di Sant’Antonio Abate merita di essere visitate: il borgo di Fontainemore è il punto d’accesso alla Riserva Naturale del Mont Mars, una zona bellissima di questa regione capace di regalare sentieri, foreste e laghi splendidi da ammirare.
Per gli amanti delle tradizioni religiose, da segnalare anche la Processione di Oropa che, proprio da questo borgo, comincia il suo percorso fino a giungere l’omonimo santuario a circa 12km a nord di Biella

Caldes (Trentino Alto Adige)

Spostiamoci in Trentino e più precisamente nella parte sud della Val di Sole: qua troviamo il borgo di Caldes, un piccolo centro agricolo fondato intorno al 1200 e sviluppatosi intorno Castel Caldes, un castello medievale.

Sotto il borgo potremo ammirare il torrente Noce dove il castello di Caldes si staglia: la struttura fortificata, oltre ad essere molto bella, è al centro di tantissime leggende e storie, come ad esempio quella del menestrello di corte Arunte e la nobile Olinda.
L’amore tra i due fu impedito dal padre di Olinda che la imprigionò in una stanza del castello: qua, ancora oggi, si possono ammirare tantissimi affreschi che si narra siano opera della stessa Olinda e realizzati durante il suo periodo di prigionia per non farla sposare con l’amato Arunte

Barolo (Piemone)

Conosciuto fino ad oggi per essere il luogo che ha donato il nome al famosissimo vino, il borgo medievale di Barolo entra di diritto nella lista dei Borghi più belli d’Italia.

Oltre ad essere meta enogastronomica, Barolo merita di essere vistata non solo per questo ma anche per i suoi vicoli, le sue piazze e per il castello comunale Falletti eretto intorno al X° secolo e oggi sede dell’Enoteca Regionale del Barolo e del Museo del Vino.
Inoltre potrete visitare il Museo del Cavatappi, le Cantine Marchesi di Barolo e ovviamente il centro storico.

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.