I Borghi più belli d’Italia aumentano: nel 2023 tante le new entry che permetteranno all’associazione di proporre borghi di altissimo valore culturale e storico in ogni regione. Oggi vogliamo segnalarvi due borghi in provincia di Bergamo e Roma appena inseriti nella prestigiosa lista.
Dal 2001 l’associazione “I Borghi più belli d’Italia” valuta centinaia di luoghi fantastici del nostro paese pronti ad accedere all’ambita lista che certifica la qualità dei borghi presenti in questo elenco: in molti non riescono mentre, i più meritevoli, conquistano il riconoscimento di “borgo più bello d’Italia”.
Come ogni anno anche questo 2023 ha visto tante new entry: oggi vogliamo segnalarvene due che meritano la nostra attenzione, vediamo dove siamo e quali sono i borghi.
Clusone (Bergamo)
Spostiamoci in Lonbardia e più precisamente in un borgo vicino a Bergamo e circondato dalle montagne in alta Val Seriana: una delle new entry più interessanti di questo 2023 per i Borghi più belli d’Italia è Clusone.
Visitando le vie e i vicoli del borgo, potremo ammirare affreschi davvero importanti come quelli ricoprono l’Oratorio dei Disciplini: tra i tanti il più famoso è sicuramente il Trionfo della Morte e Danza Macabra, del XIV secolo.
Da ammirare anche la Basilica di Santa Maria Assunta e il centro storico, vicoli e piazzette sapranno stupirvi durante la vostra visita.
Anche la Torre con l’Orologio astronomico deve la nostra attenzione: realizzata da Pietro Fanzago nel 1583, durante questi 5 secoli ha proseguito a funzionare senza sosta. La Torre, che si trova su un palazzo affrescato, trova l’affaccio su Piazza dell’Orologio insieme al Palazzo Comunale.
Nemi (Roma)
Nemi è un borgo strepitoso che grazie la sua posizione a strapiombo sul lago: ci troviamo vicini ai Castelli Romani, una zona incredibilmente bella e ricca di luoghi magnifici da visitare.
In questo 2023 anche Nemi è riuscita a conquistare un posto nella rete dei Borghi più belli d’Italia, rete che eleva i borghi preselezionati a veri e propri luoghi di interesse con un’importanza maggiore rispetto a tante realtà simili.
La storia di Nemi è lunga e ricca di aneddoti: qua, ad esempio, furono recuperate due navi romane importantissime dell’Imperatore Caligola, navi che ad oggi sono custodite nel museo storico-archeologico delle navi romane proprio a Nemi.
Oltre al museo vi suggeriamo di visitare questi luoghi
- Palazzo Ruspoli (ex castello medievale)
- Il Tempio di Diana
- Il terrazzo degli innamorati
- Il centro storico