Con l’arrivo della stagione autunnale la natura si colora con tinte meravigliose, e nel nostro paese abbondano splendidi paesaggi luoghi ideali da scoprire proprio in questa stagione. In questo itinerario riportiamo la scoperta delle 4 cascate più belle da visitare in questo periodo.
Cascate di Lillaz
Queste splendide sorgenti d’acqua si trovano in Valle d’Aosta, nel noto Comune di Cogne. Dal centro di Lillaz si raggiungono in 10 minuti a piedi, attraversando un apposito sentiero pianeggiante che vi porta a queste tre cascate che compiono un salto di ben 150 m di altezza. In tutta la zona sono disponibili diversi sentieri segnalati che consentono di osservare i tre diversi livelli di queste cascate, rendendoli accessibili a chiunque.
Cascate di Monte Gelato
Queste cascate si trovano nel complesso di Monte Gelato, all’interno del celebre parco Valle del Treia. Inoltre in questa zona è possibile ammirare reperti storici che risalgono persino all’epoca romana. Le cascate sono aperte a tutti e offrono un suggestivo percorso in mezzo alla natura che conduce a Calcata o a Mazzano Romano. Qui potete ammirare un bellissimo mulino d’acqua che risale all’ottocento.
Cascate Capelli di Venere
Questa piccola cascata montana immersa nel verde è molto celebre, e si trova nella zona del Cilento, precisamente nel comune di Casaletto Spartano. Siamo nella zona del celebre Golfo di Policastro, all’interno della cosiddetta Oasi Capello. Questa cascata formata dall’affluente del fiume Bussento, il Bussentino. Sotto le cascate si sono formate delle specie di vasche naturali nelle quali è possibile anche fare il bagno, anche se l’acqua in questa zona è gelida anche in pieno agosto. Tutto intorno le cascate vi sono splendidi sentieri naturalistici dove svolgere piacevoli trekking.
Cascate del Rio Verde
Questa cascata si trova nel comune di Borrello in provincia di Chieti, e sono le cascate naturali perenni più alte dell’Appennino, che precipitano per oltre 200 m di altezza, per poi arrivare a confluire nel fiume Sangro. Queste cascate fanno parte della Riserva naturale regionale Cascate del verde, che anche un Oasi del WWF, è un’area naturale protetta istituita nel 2021 e ampia ben 287 ha. In questa zona è possibile osservare diverse specie di uccelli, nonché di animali come il gatto selvatico e la puzzola.