La Sicilia non regala solo un mare strepitoso e una terra intrisa di cultura e amore, ma offre anche una storia importante, storia che possiamo visitare e ammirare in tantissimi luoghi come alcuni magnifici castelli presenti in diverse zone dell’isola.
Scopriamo 5 castelli assolutamente da visitare durante la nostra visita in terra sicula.
La Sicilia non è solo mare, spiagge e cultura…questa splendida isola nasconde molto di più: come ad esempio un numero impressionante di castelli da visitare e ammirare, castelli che raccontano una storia passata ricca e gloriosa che merita di essere scoperta e riscoperta.
Visitare 200 castelli richiedere un tempo infinito, tempo che un turista medio purtroppo non ha: oggi vogliamo consigliarvi alcuni castelli davvero splendidi da non perdere, una piccola selezione che non rende onore al patrimonio reale della Sicilia.
Castello di Montalbano Elicona
Costruito nel XII secolo d.C per difendere la città, il castello medievale di Montalbano Elicona è stato oggetto di diversi principi e nobili, passando dal popolo normanno, diventando proprietà dell’imperatore Federico II fino a divenire dominio degli spagnoli.
Qua il bellissimo borgo di Val Demone merita di essere visitato al pari del castello, un viaggio nel tempo del quale non ve ne pentirete.
Castello di Milazzo
Il Castello di Milazzo è uno dei più grandi di tutta la Sicilia: un castello che occupa sette ettari e oltre tredicimila metri quadrati coperti.
La prima struttura sembra essere stata realizzata nel XI° secolo, fonti storiche lo vedono succedersi attraverso diverse proprietà come svevi, aragonesi, spagnoli e borboni, ognuna delle quali è intervenuta per rendere il castello più ampio e unico, rispetto alla prima struttura.
Se volete un panorama mozzafiato sule Isole Eolie, affacciatevi dal bastione e siate pronti a godervi lo spettacolo!
Castello di Sperlinga
Siamo vicino a Enna e qui potremo goderci il castello medievale di Sperlinga: scavato interamente nella roccia intorno al 1078, il suo nome deriva propria da “spelonga“, cioè grotta.
Eretto sulla rocca che domina la cittadina di Sperlinga: nel corso dei secoli questo luogo divenne luogo di ritrovo per un’importante comunità di Longobardi durante il XII° secolo.
Per capire l’influenza di questo popolo sul territorio, basti pensare che il dialetto locale è detto anche “gallo-italico”
Castello di Donnafugata

(Foto via Wikipedia – di Mboesch)
Siamo nella zona di Ragusa, qua troveremo uno dei castelli più conosciuti di tutta l’isola: il famosissimo castello di Donnafugata, luogo che deve la sua fortuna anche per essere stato set del film “Il Gattopardo” di Luchino Visconti.
Oltre 115 stanze e un parco di quasi 8 ettari con un classico labirinto: il nome “Donnafugata” potrebbe derivare dalla leggenda che vide il conte Bernardo Cabrera impriogionare Bianca di Navarra in una stanza del castello. Qui però la donna, grazie le gallerie sotteranee, riuscì a fuggire salvadosi la vita.
Da qui il nome “Donna fuggita”, in dialetto “Donnafugata”