Top

Castelli e borghi in Umbria e Toscana: quali visitare e quali comprare

Quanto costa comprare un castello o quanto costa acquistare un intero borgo? In Italia, tra Umbria e Toscana, la scelta non manca: basterà avere sufficiente potere d’acquisto e un progetto serio in cui investire i propri risparmi. Al resto ci penserò sicuramente la location e la voglia di vivere un sogno.

Vivere in un castello è il sogno di ogni bambino, poter camminare nelle immense sale tra arazzi, caminetti giganti, poter ammirare affreschi e far finta di essere re o regine non ha prezzo…ma come si può comprare un castello o, addirittura, acquistare un intero borgo per viverci o organizzare eventi, rievocazioni storiche o magari affittarlo per matrimoni spettacolari.

Dove comprare un castello o un borgo

In Italia la possibilità di fare tutto questo c’è, anche se in genere il costo di questo sogno è decisamente molto elevato: ma quali sono i castelli e i borghi in vendita in regioni ricche di storia come Umbria e Toscana? Quanto costano? Scopriamo alcuni di questi luoghi magnifici dove poter coronare il proprio sogno (budget permettendo ovviamente)

Rocca e Castello a Siena

(Foto via coldwellbanker.it)

Se Castelli e Borghi non fanno per voi, allora perché non comprare una Rocca/Castello a Siena: struttura utilizzata anche da Lorenzo dei Medici, detto il Magnifico, che se ne servì, dopo la congiura dei Pazzi del 1478 punto da cui ripartire per conquistare i territori persi e raggiungere la città di Siena, zona non troppo distante anche dal Lago Trasimeno.
Prezzo del castello? 3,5 milioni di euro per 890mq e 5 bagni

Castello a Certado (Firenze)

Iniziamo dalla Toscana e più precisamente da Certaldo (Firenze): qua potremo trovare in vendita un antico castello comprensivo di uliveto, vigneto, una tenuta di oltre 5600 metri quadrati e una fattoria del XI° secolo.
Il castello, che si trova tra le colline del Chianti, offre anche una torre di avvistamento, oltre a due casali e una chiesa con piscina.
Il prezzo non è dichiarato ma, conoscendo un po’ il mercato della zona stiamo parlando di una proprietà di un valore di circa 5,5 milioni di euro

Borgo e Castello a San Casciano in Val di Pesa (Firenze)

Se invece potete investire 10 milioni di euro, nel comune di San Casciano in Val di Pesa (a soli 19km da Firenze), potrete comprare un borgo con annesso castello in posizione panoramica.
Nel prezzo potremo avere: un vigneto, il castello, il borgo, diversi casali e un’azienda vinicola per la produzione di un ottimo Chianti Classico.

Borgo e Castello a Massa Martana (Terni)

Spostiamoci in Umbria a Massa Martana in provincia di Terni: per “soli” 8 milioni di euro potremo comprare un castello di origine medievale a poche centinaia di metri dalle Cascate delle Marmore.
Non solo un castello compreso nel prezzo, ma anche un piccolo borgo stato per lungo tempo di proprietà della potente famiglia fiorentina dei Corsini

Castello con cappella a Ponte Pattoli (Perugia)

4000 metri quadrati di castello risalenti al 1700, una proprietà già suddivisa in più parti (camere, appartamenti etc etc) con stanze affrescate e ricche di storia.
La proprietà comprende anche una cappella e tre casali privati (da ristrutturare), per un totale di altri circa 1000 metri quadrati

Talamone (Grosseto)

Infine una vera “offerta” vicino al mare, a Orbetello (Grosseto): a pochi chilometri dall’Argentario, potremo comprare con quasi 7 milioni di euro, una proprietà di lusso con vista sul mare. Costruita intorno al XVI° secolo, la struttura si sviluppa su tre piani per una superficie calpestatile di circa 360mq

 

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.