Oltre a poter vantare alcune tra le più belle spiagge dell’intero stivale, la regione Puglia è anche un concentrato di arte e storia che offre delle bellezze e dei monumenti veramente unici tutti da scoprire. Anche i castelli non mancano e tutto il territorio della Puglia è disseminato di splendidi edifici: ecco i 4 più belli da vedere!
Castello di Vernole
Nel piccolo borgo di Vernole, a pochi chilometri da Lecce, si nasconde un maniero di rara bellezza risalente al XVI secolo che prende il nome dal suo ideatore Gian Giacomo dell’Acaya. Questo castello affascinante ha una struttura imponente e maestosa e al suo interno potrete ammirare l’affresco della Dormitio Virginis, la vergine dormiente, mentre all’interno si susseguono stanze fastose ed eleganti. Oggi il Castello di Acaya ospita diverse mostre ed eventi pubblici.
Castelli Aragonesi
Gli Aragona sono state una delle dinastie che ha maggiormente governato e lasciato il segno in questa magnifica regione, dove oggi troviamo disseminati qua e là tantissimi castelli affascinanti. Nel centro del noto paese di Otranto sorge un Castello Aragonese massiccio e imponente che ospita al suo interno una bella collezione permanente. Il Castello Aragonese di Castro invece risale invece al XII secolo e oggi è sede del Museo Archeologico di Castro, con reperti archeologici unici nel loro genere. Infine il Castello Aragonese di Taranto realizzato sotto il dominio di Ferdinando d’Aragona è uno dei più famosi e visitati.
Castello Angioino
Oltre a essere famosa per le sue fantastiche spiagge che in estate sono prese d’assalto dai turisti, il centro di Gallipoli vanta un bellissimo Castello Angioino oggi simbolo della città vecchia e recentemente restaurato. Bellissimo e suggestivo è il cosiddetto Rivellino, il torrione circondato dal mare, che crea un bellissimo effetto panoramico e oggi ospita mostre ed eventi.
Castello Episcopio
Realizzato per volere dei vescovi tarantini nell’età feudale, il Castello Episcopio a Grottaglie è un luogo unico, immerso nella mia magica atmosfera del Quartiere delle Ceramiche. La sua architettura medievale e rinascimentale ne fanno un luogo maestoso e di rara bellezza. Oggi la torre del castello è divisa in 4 piani ed ospita il Museo della Ceramica di Grottaglie.