Top

I 3 Castelli più belli d’Italia da visitare assolutamente

Situati su cime montuose, immersi in incantevoli boschi o a picco sul mare, i castelli italiani sono tantissimi e ognuno di essi è unico. Queste imponenti strutture sono testimoni di una lunga storia che rievocano tempi antichi, battaglie, miti, fiabe e leggende. 

Le città di tutta l’Italia sono ricche di roccaforti difensive e residenze nobiliari. Purtroppo, molti di questi castelli sono ridotti in rovine nel corso del tempo. Tuttavia, fortunatamente, molti altri sono ancora in piedi e pronti ad affrontare il passare dei secoli.

Vediamo di seguito i tre castelli da visitare assolutamente!

Napoli: Castel dell’Ovo

Il Castel dell’Ovo è il castello più antico di Napoli; situato sull’isolotto di Megaride la sua storia risale all’età imperiale romana, ma ha assunto l’aspetto attuale quando Ruggiero il Normanno conquistò Napoli e costruì il castello nel 1140.

Nel corso dei secoli, la maggior parte dei regnanti successivi ha utilizzato il castello come prigione o soprattutto come fortezza per custodire i tesori di corte.

Oggi, il Castel dell’Ovo rappresenta lo splendore e la storia di Napoli, e come molti altri monumenti partenopei è diventato simbolo della città. Inoltre, data la sua posizione offre un punto di osservazione privilegiato sulla baia di Napoli e sul Vesuvio.

Roma: Castel Sant’Angelo

Castel Sant’Angelo è una fortezza che si erge sulla riva destra del fiume Tevere. La sua costruzione  iniziò nel 135 d.C. per volere dell’imperatore Adriano. Collegato allo Stato del Vaticano tramite il corridoio fortificato del “passetto”, il castello ha subito numerose modifiche nel corso dei secoli.

Da monumento funerario, il Castel Sant’Angelo è diventato una rocca fortificata, un temibile carcere, una magnifica dimora rinascimentale in cui Michelangelo stesso lavorò, una prigione e infine un museo.

Quasi duemila anni di storia di Roma sono stati accompagnati da questo castello. Attraverso una rampa a spirale, i visitatori potranno entrare nel castello ed esplorare i cinque piani che ospitano le stanze papali, ricche di affreschi meravigliosi. la camera con le ceneri e le celle.

Infine, è possibile anche raggiungere la terrazza che offre una vista imperdibile su Roma!

Aosta: Castello di Bard

Il Forte di Bard è uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento dell’Ottocento. Questa roccaforte è composta da tre principali corpi di fabbrica situati a diversi livelli: alla base, l’Opera Ferdinando, il livello medio chiamato Opera Vittorio e il punto più alto denominato Opera Carlo Alberto.

Costruito nel XIX secolo dalla Casa Savoia sulla rocca che sovrasta il borgo di Bard, il castello è diventato oggi un importante polo culturale che ospita diverse mostre temporanee e musei permanenti.

Il forte può essere raggiunto a piedi o tramite ascensori panoramici di ultima generazione che partono dal Borgo di Bard.