Ai Castelli Romani si possono ammirare tantissimi luoghi meravigliosi, come ad esempio 5 borghi tutti da scoprire: tradizione, cultura enogastronomica e un’atmosfera quasi magica tra vicoli e piazze nascoste dal turismo di massa. Scopriamo insieme quali sono
4 Borghi bellissimi da visitare ai Castelli Romani
L’immaginario collettivo vuole i Castelli Romani come zona del Lazio capace di offrire quasi esclusivamente ristoranti e locali dove degustare piatti tipici della tradizione: non solo però, i Castelli Romani hanno molto altro da offrire, come borghi bellissimi e panorami mozzafiato.
Oggi vogliamo consigliarvi 4 borghi davvero imperdibili, vediamo insieme quali sono.
Frascati
Luogo icona dei Castelli Romani, il borgo di Frascati offre una vista bellissima grazie ai suoi vigneti noti in tutta Italia per la produzione del Frascati DOC: ma non solo, questo incredibile borgo regala scorci mozzafiato grazie alle sue piazze, le sue ville in stile barocco e i giardini sfarzosi
Da non perdere la Chiesa di San Pietro e il Palazzo Vescovile, luoghi che vi catapulteranno in un passato glorioso: e così a soli 22km a sud di Roma potremo trascorrere una giornata splendida a Frascati, una gita fuori porta da ricordare.
Castel Gandolfo
La maggior parte dei turisti identificano questo luogo come la residenza estiva di tutti, o quasi, i Papi ma, il borgo di Castel Gandolfo, è molto molto di più!
La residenza enorme dei Papi domina il panorama ergendosi sul Lago Albano: ma da visitare c’è molto altro per tutti i turisti, come vicoli, piazze e vie del borgo.
A soli 24km a sud di Roma, è possibile vivere una giornata all’insegna della pace e della quiete, regalandosi così qualche ora di relax.
Durante la visita al borgo è possibile visitare i giardini e il cortile dell’ex palazzo dei Papa che, dopo l’arrivo di Papa Francesco, è stata “declassata”
Nemi
Se pur piccolo, con i suoi quasi 2000 abitanti, il borgo che affaccia sul lago di Nemi deve parte della sua popolarità proprio al bacino intorno al quale le leggende si sprecano, come quella sulla dea Diana
Qua potremo trovare anche i ruderi del Santuario di Diana Aricina, un complesso religioso di grandissime dimensioni frequentato sicuramente fino alla tarda età imperiale. Dopo l’arrivo del cristianesimo fu abbandonato e dimenticato dalla popolazione: il santuario è per lo più ancora interrato.
Infine, per gli amanti della cultura e della storia, da non perdere il Museo delle Navi Romane.
Ariccia
Questo borgo che può fregiarsi di produrre una delle porchette più buone del mondo, può vantare diversi luoghi di interesse: come ad esempio il Ponte di Corte, un ponte in pietra che attraversa una gola formando un arco splendido da ammirare.
Qua le cultura gastronomica offre tantissime sfumature adatte per soddisfare tutti i palati, un vero tour nel tour
A soli 21km da Roma, Ariccia è spesso meta per gite fuori porta per i cittadini di Roma