Cosa fare a Ferragosto: 4 feste incredibili da non perdere, sopratutto la seconda

La festa di Ferragosto assume sfumature diverse da regione a regione: questo importante evento, se pur abbia perso di fascino negli ultimi anni, continua ad essere molto sentito in tantissime città italiane.
Come Roma, Rimini, Siena e tante altre ancora: scopriamo 5 feste di Ferragosto da non perdere
Ferragosto è una di quelle festività che vedono milioni di italiani muoversi in lungo e in largo per festeggiare in qualsiasi modo questa giornata: trascorrere una giornata al mare, organizzare un barbecue con amici in giardino o semplicemente una gita fuori porta, non importa, la cosa fondamentale è non restare a casa da soli.
Feste di Ferragosto da non perdere
Proprio per la grande importanza che viene data a Ferragosto, tantissime città in Italia (piccole e grandi) organizzano eventi spettacolari sia come attrattiva turistica sia per onorare tradizioni, usi e costumi che da secoli continuano senza interruzione.
Ferragosto a Taormina
Una delle città più belle della Sicilia, dove religione e tradizione hanno fortissimi radici, vi potrà regalare una festa di Ferragosto memorabile. Il contesto della città tra i suoi vicoli, le sue strade e il suo leggendario Teatro Greco, offrono una giornata all’insegna dell’arte non solo teatrale, ma anche concerti e spettacoli che animeranno la giornata.
Tutto questo con alle sue spalle il vulcano Etna regalando così una vera e propria cartolina da ammirare
Palio dell’Assunta a Siena
Iniziamo con una delle manifestazioni storiche più importanti e amate del nostro paese: il Palio di Siena che, per essere più precisi, nell’edizione di agosto prende il nome di Palio dell’Assunta.
Vivere questa emozionante gara è un vero privilegio: la gara dura pochi minuti, ma lo spettacolo è tutto ciò che accade prima della gara. Vivere le contrade, respirare il clima e l’atmosfera quasi magica all’interno dei quartieri di Siena è pura poesia, luoghi dove l’identità viene espressa con fierezza.
Il palio del 15 agosto si svolge come sempre in piazza a Siena e ha inizio alle 17:30 con il corteo ma, la vera e propria gara, ha inizio intorno alle 19:00
Napoli: assunzione della Vergine Maria
Non poteva mancare Napoli tra le città ad visitare per festeggiare un vero Ferragosto.
La città, che gode di tradizioni religiose profondissime, onora l’assunzione della Vergine Maria dedicandole una festa fatta di riti religiosi importanti come processioni per le vita della città, messe solenni e molto altro.
La più importante è sicuramente la processione dell’Icona dell’Assunta, simbolo della fede mariana, che viene adorata e seguita lungo tutto il suo percorso tra vie e vicoli di Napoli.
Non mancano fuochi d’artificio, musica e luminarie.
Ferragosto ad Alghero
Se invece vi troverete in Sardegna, la città di Alghero potrebbe stupirvi con la sua festa di Ferragosto: le influenze spagnole che per lungo tempo hanno dominato l’isola, continuano ad essere rievocate con usi, costumi e tradizioni, trasmettendo in questa occasione un senso di festa e gioia contagiosa.
A diventare protagonista a Ferragosto il lungomare che si ricopre di bancarelle colorate, banchi che vendono cibo locale (buonissimo), musica e attrazioni che attirano migliaia di turisti da tutta la Sardegna.