La campagna toscana è ricca di splendidi sentieri tutti da esplorare dove fare bellissime passeggiate nella natura. Camminare fa bene alla salute e all’animo, e ancora più bello è se i sentieri sono facili e condivisibili da tutti i membri della famiglia: ecco qui 4 sentieri facili e accessibili a tutti!
Sentiero dei pittori
Nel comune di Vicchio del Mugello in Toscana c’è un bellissimo percorso sulle tracce di tre grandi pittori italiani: Giotto, Cimabue e Beato Angelico, che si snoda su una lunghezza di circa 15 km e un dislivello di appena 100 metri. Il percorso è adatto a tutti e può essere fatto anche a pezzi. Si parte dalla Casa natale di Giotto a Vespignano, dove c’è anche un parcheggio. Si passa per il ponte di Ragnaia, chiamato “Ponte di Cimabue”, poi per il paese di Vicchio per poi tornare al punto iniziale.
SentierElsa
Un bellissimo sentiero è quello del borgo di Colle Val d’Elsa, dove nel parco fluviale vi aspettano splendide passeggiate. Il sentiero in questione si chiama “Il SentierElsa” e si può accedere da 6 punti diversi: Ponte di Spugna, sede ANPIL, Catarelli, Selvamaggio, Gore Rotte e Ponte di San Marziale. Nel percorso si trovano moltissimi corsi d’acqua e piccole cascate davvero panoramiche, nonché punti di sosta con tavoli da picnic.
Bosco delle Fate
Il sentiero del Bosco delle fate si trova all’interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi. Questo percorso ha vari livelli di difficoltà, il più facile è il “doppio anello del Monte Penna”, con un dislivello di 178 metri e una lunghezza di appena 6 km. Il percorso passa dal Sacro Santuario di La Verna fino al Bosco delle Fate. Il sentiero si staglia in mezzo alla natura, e potrete ammirare una fitta e rigogliosa vegetazione con panorami davvero mozzafiato!
In questo bosco due leggende legate a San Francesco d’Assisi: la prima narra che nel 1224, il santo, ricevette proprio qui le famose stigmate. La seconda invece racconta di un San Francesco che, intento a liberare il Bosco dai briganti: Satana in persona provò a cacciare il santo con i suoi frati ma, la forza del santo, riuscì a far desistere il diavolo che, furioso, calcio una roccia così forte da creare un crepaccio, crepaccio chiamato oggi “Calcio del Diavolo”
Balze del Valdarno
Un altro bellissimo percorso che vi consigliamo è quello delle Balze del Valdarno, un percorso che si snoda nell’omonima valle attraverso le formazioni di argilla e sabbia che la fanno assomigliare al Far West ma adatto a tutti. Se fate questo percorso proseguite fino al paesino di Pietravigne dove potrete ammirare un bellissimo panorama dall’alto su tutta la valle del Valdarno.