Durante l’estate oltre a godersi del relax al mare o in montagna potreste anche decidere di andare a visitare i meravigliosi campi di girasole presenti in Italia! Vediamo insieme quali sono i campi di girasole più belli e famosi disseminati per l’Italia.
Il girasole è indubbiamente il fiore che rappresenta per eccellenza l’estate. Se amate questo fiore e la natura non potete non visitare i meravigliosi campi di girasole disseminati per l’Italia.
Oltre a godervi una giornata nella natura potrete scattare delle meravigliose foto immersi nei campi di girasole. Questo bellissimo fiore fiorisce durante la stagione estiva, con il periodo di fioritura che si concentra principalmente tra luglio e ottobre.
Per un weekend fuori porta o una gita veloce, potrebbe essere interessante visitare alcuni dei campi di girasoli più belli in Italia. Ecco quindi una lista dei campi di girasoli più suggestivi in Italia
Marche: Sirolo
Le Marche sono una delle regioni italiane in cui è più comune trovare estese distese di girasoli. Qui infatti le coltivazioni floreali, sono molto diffuse.
In particolare nella provincia di Macerata e nella zona di Senigallia si possono trovare tantissime coltivazioni di girasoli. Tuttavia, è nel comune di Sirolo, alle pendici del Monte Conero, che è davvero facile ammirare ampie distese di girasoli dal vivo.
Sirolo è un piccolo borgo situato sulle colline che si affacciano direttamente sul mare. Durante l’estate, spesso le lunghe distese di girasoli si tingono di un giallo intenso e luminoso, regalando uno spettacolo mozzafiato.
Toscana: Massa Marittima
Tra le varie regioni d’Italia, la Toscana si distingue come regina dei campi di girasoli. Numerose sono infatti le aree di questa terra in cui è possibile ammirare vaste distese di questi fiori, soprattutto durante i mesi estivi.
La coltivazione di girasoli più famosa si trova a Massa Marittima. Qui, le distese di girasoli in fiore rappresentano una vera e propria tradizione, risalente a oltre 100 anni fa.
Per ammirare questa celebre distesa, è sufficiente percorrere la strada che da Colle val d’Elsa porta alle località costiere di Punta Ala e Castiglione della Pescaia. Lungo il percorso, si aprirà uno spettacolo di girasoli che riuscirà a conquistarvi e a rimanervi impresso nella memoria per sempre.
Puglia: Foggia
Giuseppe Savino, fondatore dell’hub rurale Vazapp’, ha avuto l’idea di creare un campo di girasoli in Puglia. In passato, aveva già arricchito la sua terra con un’enorme piantagione di tulipani.
Per questa nuova iniziativa floreale, Savino ha scelto Foggia e il fiore simbolo dell’estate: il girasole. L’agricoltore, ha deciso di piantare ben 40.000 girasoli in un campo dedicato.
Ciò che rende speciale questa distesa in Puglia è che non si limita ai classici girasoli gialli, ma offre una varietà di colori. Qui è possibile trovare girasoli di diverse sfumature, regalando uno spettacolo cromatico unico.