In un Paese ricco di mare, montagne, colline e fiumi, non c’è nulla di più appagante che immergersi nella natura attraverso una camminata. Vediamo insieme i tre migliori cammini da fare in Italia!
L’Italia è ricchissima di percorsi immersi nella natura che si snodano tra nord e sud. Questi percorsi possono essere affrontati in pochi giorni, ognuno nel proprio ritmo, oppure potete scegliere solo alcune tappe.
Se siete amanti del trekking o semplicemente delle passeggiate all’aria aperta sicuramente non potete perdervi questi tre cammini!
Trentino: il Cammino di San Vili
Il Cammino di San Vili prende il nome da San Vigilio, il vescovo e patrono di Trento.Il Cammino di San Vili, situato in Trentino, offre uno spettacolo mozzafiato lungo le Dolomiti di Brenta, attraversando paesaggi naturali meravigliosi in cui l’acqua e la roccia si fondono.
Questo sentiero affascinante vi condurrà in antichi villaggi con tradizioni radicate e prelibati prodotti tipici. Potrete immergervi in sei giorni di cammino a piedi alla scoperta di valli e montagne, laghi cristallini, santuari di montagna ed alpeggi.
Il Cammino di San Vili collega Trento a Madonna di Campiglio in un percorso di oltre 100 chilometri!
Questo cammino segue sentieri sterrati, accessibili solo a piedi. Il percorso è stato suddiviso in sei tappe per una maggiore comodità, permettendo ai camminatori di fermarsi in sei diversi paesi lungo il tragitto per riposare e pernottare.
Puglia e Basilicata: Cammino Materano
Il Cammino Materano collega la città di Bari a Matera attraverso un affascinante percorso che si snoda tra vie medievali, antiche strade romane e piccoli sentieri.
Avrete a disposizione sei diverse vie per raggiungere Matera, ciascuna caratterizzata da un‘atmosfera unica e offrendo la possibilità di vivere un‘esperienza indimenticabile a passo lento, seguendo le tracce degli antichi viandanti.
Questi itinerari si snodano tra uliveti, maestosi monti, spiagge sabbiose, castelli e antiche basiliche, regalandovi un panorama variegato e suggestivo.
Attraversando queste zone meno conosciute del Meridione, avrete l’opportunità di scoprire il vero sud; il cuore di un territorio che per millenni è stato un crocevia di popoli e culture del Mediterraneo. Potrete completare l‘intero Cammino Materano in sette giorni, ma è anche possibile percorrere solo una parte di esso.
Toscana: Cammino di San Jacopo
In Toscana, il Cammino di San Jacopo è un percorso meraviglioso che collega Firenze a Lucca, offrendo un’esperienza unica che mescola arte, natura e storia.
La durata di questo cammino è di circa 4 giorni, la prima tappa vi porterà fino a Prato dove è doverosa una visita al suggestivo Castello Svevo e alla cattedrale. Proseguendo, arriverete a Pistoia, una città ricca di storia medievale. Riprendendo il cammino, raggiungerete Pescia e la vicina Collodi, la città di Pinocchio, prima di arrivare a Lucca.
Intraprendendo il Cammino di San Jacopo, avrete anche l’opportunità di attraversare riserve naturali protette, borghi fortificati, gioielli di archeologia e strade romane antichissime.
Potrete ammirare la bellezza dell’arte e dell’architettura, esplorare la natura incontaminata e scoprire la storia millenaria della Toscana. Il Cammino di San Jacopo è un viaggio indimenticabile per tutti coloro che amano l’avventura, la cultura e la bellezza.
E voi tra questi tre cammini quale scegliereste?