Top

Estate 2023 in Valle D’Aosta: i trekking migliori

Se quest’estate avete pensato di godervi una settimana in montagna, la Valle D’Aosta fa al caso vostro. In questa meravigliosa regione potrete trovare tantissimi percorsi ed escursioni che vi lasceranno a bocca aperta! 

Immergersi nella natura incontaminata e affrontare emozionanti avventure tra le montagne più alte d’Europa, questo è quello che potrai avere se deciderai di fare trekking nella meravigliosa Valle D’Aosta.

Questa regione offre paesaggi mozzafiato da esplorare e sentieri adatti a tutte le età e livelli di allenamento. La Valle d’Aosta infatti, è una meta ambita sia dai turisti che dagli appassionati di sport, che qui possono godere di aria pura e di una pace terapeutica.

Oltre a regalare panorami mozzafiato, la regione offre una vasta gamma di percorsi e itinerari da scoprire. Ogni escursione è un’opportunità per immergersi nella bellezza naturale di queste montagne! Vediamo insieme i tre percorsi più belli!

Escursione al Lago d’Arpy

Il trekking è uno dei principali motivi per cui la Valle d’Aosta è una meta molto popolare. Tra i percorsi più interessanti di questa regione, vi è il trekking al Lago d’Arpy, situato nel comune di Morgex.

Questa escursione è di facile percorrenza e adatta a tutti, rendendola un’ottima attività da fare in famiglia. Il lago si trova vicino a Colle San Carlo, a un’altitudine di 2066 metri, offrendo una vista incredibile sul Monte Bianco.

Durante l’escursione, potreste avere l’opportunità di avvicinarvi alle trote del lago o, se siete fortunati, di incontrare il raro tritone alpino che ama questi luoghi.

La durata dell’escursione varia principalmente da 40 a 60 minuti, con una lunghezza di 2 chilometri solo andata. Il sentiero verso il lago, partendo da Colle San Carlo, è indicato con il numero 15 e non presenta particolari difficoltà.

Le cascate di Lillaz

Immersa nella suggestiva Valle di Cogne, Lillaz regala uno spettacolo d’acqua affascinante. Le Cascate di Lillaz sono rinomate per la loro bellezza e la facilità con cui possono essere raggiunte.

Le cascate sono caratterizzate da tre distinti salti d’acqua, che si estendono su un’altezza totale di quasi 150 metri. Lungo il corso del fiume, è stato creato un percorso didattico geologico accessibile anche a persone con disabilità e non vedenti.

Il percorso per raggiungerle è vario e presenta una prima parte di facile percorrenza in termini di dislivello e difficoltà, seguita da un tratto leggermente più ripido e con ostacoli nella seconda parte. Man mano che si procede, il terreno potrebbe diventare più scivoloso a causa della prossimità del corso d’acqua e potrebbe risultare polveroso nelle giornate più calde.

Il percorso presenta un dislivello crescente, raggiungendo un massimo di 100 metri su una distanza di 1,8 chilometri.

Trekking ai Laghi del Mont Avic

Il Parco Regionale del Mont Avic è un luogo ideale per gli amanti dello slow trekking; i Laghi del Mont Avic sono la meta perfetta per immergersi in boschi silenziosi e torrenti nascosti, con percorsi di trekking che costeggiano sei splendidi laghi.

Le valli di Champdepraz e Champorcher, che si estendono su oltre 5.500 ettari di boschi e foreste, offrono una cornice incantevole.

L’escursione ai Laghi del Monte Avic inizia raggiungendo il Rifugio Barbustel, a due ore di cammino da Champorcher. Il percorso parte con una salita ripida che porta prima al Lago di Muffè. Prendendo il sentiero n. 5 sulla destra, si prosegue verso il Lago Vallette. Se si prende la direzione a sinistra, si arriva prima al Lago Bianco e poi al Lago Nero.

Ancora da visitare sono il Lago Cornuto, caratterizzato dalle rive rocciose e dai rigogliosi pini, e infine il Gran Lago. Questo panorama, con i suoi colori e lo sfondo suggestivo, è considerato uno dei simboli più belli del Parco Regionale del Mont Avic. Per raggiungerlo partendo dal Lago Nero, si deve prendere il sentiero 5C che porta ai Casolari del Pisonet.