Top

Giardini segreti a Roma: 2 sono quasi sconosciuti ma favolosi

Roma nasconde alcuni giardini segreti bellissimi, luoghi dove trovare pace e tranquillità circondati dal verde e dalla magia di Roma. Alcuni sono quasi sconosciuti sia ai turisti che ad alcuni romani: scopriamone insieme due

Roma è una città che racchiude magia, storia, cultura, tradizione e luoghi talmente belli che raccontarli sembra essere quasi impossibile: non parliamo esclusivamente di monumenti magnifici come il Colosseo, i Fori Imperiali, il Circo Massimo etc etc ma anche di luoghi vissuti ogni giorno da centinaia di romani, luoghi come i giardini segreti di Roma, talmente “segreti” che qualche volta risultano essere sconosciuti anche agli stessi abitanti della città eterna.

In questi luoghi potremo trovare una pace e quella tranquillità che molto spesso il centro della capitale non regala: troppi i turisti e gli abitanti stessi, impegnati a sfrecciare lungo le vie con macchine, scooter. e monopattini, pronti  a raggiungere quanto prima il loro posto di lavoro o semplicemente per spostarsi da un punto ad un altro della metropoli.

Ma dove sono questi giardini segreti e come raggiungerli? Oggi vogliamo segnalarvene due davvero suggestivi, ecco quali sono

Giardino giapponese a Roma

(foto via Tripadvisor)

Ci troviamo a Pinciano, a due passi dalla prestigiosa ed immensa Villa Borghese, qua potremo trovare il Giardino Giapponese progettato e sviluppato da Ken Nakajima, famosissimo architetto di giardini nipponico, lo stesso professionista che è stato chiamato per progettare l’area giapponese anche nell’Orto Botanico di Roma

Il giardino è totalmente gratuito e visitarlo sarà un’esperienza unica, sopratutto se amate l’oriente e il suo stile inconfondibile: per i più interessati è possibile prenotare una visita guidata da un professionista.

Una volta varcato l’ingresso sarete catapultati in un luogo lontanissimo: entrare in questo giardino sarà come volare in pochi istanti fino in Giappone e visitare un “vero” giardino vicino a Tokyo.
Lo stile sen’en (giardino con laghetto) è ben sviluppata ed è la prima di questo genere progettata da un architetto giapponese in Italia: ogni pianta, ogni dettaglio, ogni elemento del giardino

Una volta che entra nel giardino, la sensazione è di trovarsi in Giappone. Realizzato in stile sen’en è il primo realizzato in Italia da un architetto giapponese. Si tratta di una piccola area, curata in ogni dettaglio, capace pertanto di dare una rappresentazione armonica ed equilibrata della natura. Il laghetto artificiale, con le pietre posizionate al suo interno in modo irregolare, la cascata, il ponticello e la lanterna in pietra, ogni singolo elemento non è stato posizionato a caso e contribuisce a infondere armonia e pace, vera funzione per la quale è stato realizzato.

Il giardino di Villa Aldobrandini

Siamo in cima al colle del Quirinale dove troveremo Villa Aldobrandini che ci potrà regalare la visita al suo giardino pensile.
Salendo la scalinata da Via Mazzarino, potremo varcare l’ingresso realizzato nel 1938: al suo interno la nostra vista potrà godere di un colpo d’occhio splendido.

Davanti a noi potremo ammirare un insieme di statue, fontane e viuzze che si diramano lungo una superficie ampia e ben organizzata che ci permetterà di godere della vista sui Mercati di Traiano,  sulla Torre delle Milizie e sulla chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli.

Potremo passeggiare tra piante secolari tra profumi di mirto e agrumi, senza dimencare il Ginko Biloba (un albero antichissimo) e infine ammirare un un gruppo scultoreo che rappresenta due figure sdraiate.

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.