L’Italia è ricchissima di piccoli borghi nascosti che presentano un fascino incantato. Poco distante dal caos di Roma per esempio c’è un borgo medioevale dove il tempo sembra essersi fermato! Un luogo meraviglioso che merita assolutamente una visita nel corso di questa primavera…
La nostra penisola è ricca di tantissimi borghi medievali; piccole cittadine ricche di storia che riescono a catapultare i visitatori nel passato. In particolare non lontano da Roma ci sono alcuni meravigliosi borghi che riuscirà sicuramente a conquistarvi.
Eccone tre davvero imperdibili
Borgo di Sermoneta
L’atmosfera magica e il grazioso centro cittadino a pochi passi dai Monti Lepini vi lasceranno sicuramente a bocca aperta…Ma di che borgo stiamo parlando? Si tratta del borgo di Sermoneta!
Questo incantevole borgo e particolarmente amato dai turisti perché racchiude insieme sia l’arte che le bellezze di un tempo. Tempo permettendo in queste giornate primaverili potresti concederti una visita a questo piccolo borgo che si trova sulla Pianura Pontina a due passi dai Monti Lepini.
Per raggiungere il borgo in macchina dopo aver preso la strada statale Pontina da Roma, dovrete immettervi nell’Appia e uscire a a Latina Scalo proseguendo per Sermoneta.
È raggiungibile anche in treno o autobus. Chi arriva da Napoli dovrà usare l’autostrada verso Roma e uscire a Frosinone per continuare sulla SS 156 per i Monti Lepini fino a Sermoneta.
Il Borgo di Sermoneta: cosa vedere
Cosa si può ammirare in questo incantevole borgo? Il centro storico è ricco di luoghi antichi che meritano assolutamente una visita! Per esempio in questo piccolo borgo svetta un fantastico Castello del XIII secolo, dove in passato abitavano dei nobili, mentre invece adesso è stato donato ai monaci Cistercensi.
All’interno sono conservati ancora in ottimo stato dei meravigliosi affreschi del pittore Girolamo Siciolante.
Oltre al castello colpiscono la Loggia dei Mercanti, la cattedrale di Santa Maria, la Chiesa di San Michele Arcangelo a Sermoneta, il Convento di San Francesco, la Sinagoga Ebraica che risale al XII secolo e tanti altri piccoli luoghi che trasportano il visitatore nel passato.
In particolare, la Cattedrale di Santa Maria è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi di Sermoneta, con il suo imponente campanile e il suo stile romanico.
E voi trascorrereste una giornata in questo piccolo ma incantevole borgo medioevale?ù
Civita di Bagnoregio
Impossibile non citare tra i borghi più belli vicino a Roma la famosissima Civita di Bagnoregio conosciuta anche come “La città che muore, borgo incredibile a circa 90 minuti da Roma: il borgo, che in realtà è una frazione di Bagnoregio, è vissuto solamente da 10 abitanti ma, grazie alla sua notorietà, vede ogni anno migliaia di turisti riempire le vie del borgo.
Per accedere dovrete percorrere a piedi un lunghissimo ponte pedonale: per godervi uno spettacolo mozzafiato, vi consigliamo di percorrerlo la mattina presto. La nebbia che avvolgerà il borgo sarà come un quadro ad ammirare.
Visitarlo ne vale veramente la pena
Castel Gandolfo
Nota come la residenza estiva di tantissimi Papi, Castel Gandolfo è veramente un bellissimo borgo da visitare: la stagione migliore per poterlo vivere al meglio è quella estiva, questo perché l’aria fresca che si potrà respirare, potrà darvi sollievo dal caldo estivo.
La vista è strepitosa, sopratutto grazie al vicinissimo Lago di Albano (conosciuto anche come Lago di Castel Gandolfo) che vi permetterà di scattare delle foto molto suggestive.
Ovviamente da visitare anche il Palazzo Pontificio Castel Gandolfo, un palazzo dall’alto valore storico ma bellissima da visitare anche Necropoli del Pascolare e i resti della Villa di Domiziano.
Di certo non vi annoierete