Top

I 4 borghi più belli da visitare in Puglia nel mese di Agosto

La Puglia è una terra antica, toccata da un mare cristallino ma con all’interno un paesaggio ricco di vegetazione, colline e paesi incantevoli. Sebbene sia molto amata soprattutto per le sue spiagge, questa regione regala anche tanti borghi magnifici da visitare con tutta la famiglia: ecco quali sono i più belli da visitare nel mese di Agosto.

1- Cisternino

Cisternino è un borgo in provincia di Brindisi che si affaccia sulla Val d’Itria. Il suo centro storico è ricco di splendidi palazzi come il Palazzo Vescovile, il Palazzo del Governatore e la Torre Capece, ma sono soprattutto i suoi vicoli bianchi e antichi a renderla così famosa e vero simbolo dell’arte del territorio pugliese. Rispetto agli altri paesi di questa lista Cisternino è un borgo un po’ più grande, con circa undicimila abitanti.

2. Alberobello

Nota e rinomata in tutto il mondo, nonché Patrimonio Unesco dal 1996, Alberobello è un borgo unico, famoso per i suoi trulli bianchi. Le costruzioni di epoca feudale oggi sono ancora abitate e molto amate dai turisti. In tutte le stagioni viene vissuta a pieno dai suoi abitanti. Famoso è il cosiddetto Trullo Sovrano, unico trullo a due piani del paese.

3. Polignano a Mare

Poco sopra Monopoli, in provincia di Bari, troviamo Polignano a Mare. Meta molto amata in estate, racchiude in una piccola conca un mare cristallino e meraviglioso. Con i suoi balconi fioriti e le dolci poesie intarsiate sui muri bianchi, questo borgo è di un romanticismo unico. La spiaggia incastonata tra due scogli è piccola e in estate è presa d’assalto, ma vi regalerà un panorama eccezionale.

4. Manduria

Situata nel nord del Salento, Manduria sta a metà strada tra Taranto, Brindisi e Lecce. Fu fondata dai Messapi e infatti qui triniamo la famosa Necropoli messapica, un parco archeologico con più di 2500 tombe antiche che affascina grandi e piccini.

Molto celebre anche per il Museo della Civiltà del Vino Primitivo, vino che viene prodotto qui dal caldo sole pugliese che fa maturare le uve, ma anche per il il maestoso Duomo di Manduria, splendido edificio in stile barocco barocco, e il Calvario di Manduria, un edificio veramente unico nel suo genere che si trova nella piazza centrale, e fu realizzato con ceramiche e cocci di vasellame.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.