Top

I 4 borghi più belli della Brianza da visitare

Arte, storia, cultura e natura sono solo alcune cose che rendono affascinante la Brianza: questo zona collinosa della Lombardia offre alcuni borghi bellissimi che meritano di essere visitati. Ma quali sono i borghi più belli della Brianza? Scopriamone quattro

La Brianza, per chi conosce bene la Lombardia, è di certo una delle zone della regione più belle e interessanti per chi desidera viaggiare ed esplorare luoghi magnifici dove la tradizione e l’arte riescono a trovare un equilibrio nel rispetto della natura, valorizzandone il potenziale e offrendo così mete turistiche di qualità.

I borghi sono un fiore all’occhiello della Brianza, ma quali sono i 4 borghi più belli secondo la nostra redazione? Scopriamolo insieme

VIMERCATE

Fondato oltre 2000 anni fa durante l’epoca romana, il borgo di Vimercate vanta importante tracce dell’epoca medievale come il Ponte di San Rocco, il Casino di Caccia Borromeo e la Chiesa di Santo Stefano, oltre alle porte per accedere alla città.

Il borgo inoltre offre la possibilità di vistare tante ville nobiliari come Villa Sottocasa, Villa Gallarati Scotti e Palazzo Trotti

.Da vedere inoltre il museo MUST, il ponte di San Rocco e Palazzo Trotti.

CESANO MADERNO

Situato sulle colline della valle del Seveso, Cesano Maderno è uno dei borghi più belli della Brianza: un borgo dove poter visitare tante attrazioni che percorrono la lunghissima storia di questo luogo.
Dalle fortificazioni medievali fino alla la villa e il palazzo Arese, un percorso lungo diversi secoli che ha segnato con tanta bellezza il centro storico di Cesano

Il borgo offre anche un’importante componente naturalistica: gli amanti del bird watching potranno visitare l’Oasi Lipu di Cesano dove trascorrere qualche ora in pieno relax osservando la natura e i tanti uccelli che vivono in questa Oas

Chi ama la natura e il bird watching può fare rotta, verso l’Oasi Lipu di Cesano un paradiso naturale vicino a questo borgo della Brianza, perfetto per chi vuole regalarsi una pausa di relax in mezzo alla natura.

Burago di Molgora

Decisamente meno conosciuto, il borgo di Burago di Molgora potrebbe sorprendervi: lontano dal turismo di massa, il borgo di Burago offre uno spaccato importante della tradizione agricola e poi industriale della Brianza, ma di tutta la Lombardia.

A spiccare per la sua bellezza di certo il centro storico e la villa Mylius-Oggioni, costruita XVIII secolo: oltre a questo da visitare palazzo Penati-Fererio e la chiesa dei Santi Vito e Modesto

NESOLIO

(Foto DI Paola Clarissa via WIkipedia)

Ultimo, ma non per bellezza o importanza, il borgo di Nesolio: sito nella parte superiore della Valle San Martino (a 700 metri d’altezza) nel comune di Erve, il borgo regala vicoli molto caratteristici che vantano una storia di oltre 500 anni.
L’atmosfera che potremo vivere percorrendo le sue stradine è davvero magica.

(Fonte informazioni thewom.it)

"Viaggiare è la nostra passione, incontrare nuova gente" ecco, noi siamo questi: per noi viaggiare significa crescere, apprendere, conoscere e sopratutto far capire ai nostri bambini che il mondo è un posto meraviglioso capace di sorprendere con le sue diversità e i suoi mille colori da scoprire e capire. Siamo una famiglia come tante che crede che il viaggio possa essere uno strumento per condividere pensieri ed emozioni.