A tutti i bambini piace visitare i castelli e sognare di essere re e regine, principi e principesse. In Toscana senza dubbio ne troverete tantissimi e tutti meravigliosi: questa terra ha una storia antica di diverse dominazioni che hanno lasciato il segno proprio con i loro palazzi. Vediamo insieme i 4 più belli da non perdere.
1- Castello di Bastia
Il castello di Bastia sorge nel paese di Bastia, su un bellissimo colle. In questa zona ricca di commercio e agricoltura i castelli sono numerosi. Questo però ha la fortuna di essersi splendidamente conservato e infatti i suoi proprietari ci vivono ancora oggi. La struttura è caratterizzata dalla presenza di eleganti torri, probabilmente realizzate a scopo difensivo.
2- Castello di Oliveto
Il Castello di Oliveto fu costruito nel 1424 sulla cima di un colle dalla nobile famiglia fiorentina dei Pucci. Il castello è conservato in ottimo stato e possiamo ancora ammirarne le mura di difesa, i fossati, il ponte levatoio, in vero e proprio stile medievale. Tutto intorno sono coltivati splendidi oliveti, di proprietà della famiglia del castello. All’interno troviamo splendide costruzione come la torre dell’orologio, il loggiato a quattro arcate e la cappella della famiglia.
3. Castel San Niccolò
Castel San Niccolò si trova in provincia di Arezzo e si erge in cima al borgo di Strada in Casentino. In antichità era noto come ‘Corte di Vado‘, e pare sia stato realizzato addirittura nel 1029. Questo castello ha una storia di secoli e vi abitarono signori molto potenti. La sua storia è anche molto violenta: chi tentasse di scappare era rilanciato all’interno con le catapulte, condannato a morte certa, per dissuadere gli altri da ogni tentativo di fuga. Oggi il palazzo è conservato molto bene ed è possibile visitarlo tutto l’anno.
4- Castello della Chiocciola
Il Castello della Chiocciola si trova in località Monteriggioni (Siena) ed è raggiungibile attraverso la superstrada Siena-Firenze arrivando fino all’uscita Monteriggioni. Il castello de La Chiocciola è uno dei tanti castelli del comprensorio di Monteriggioni, in una posizione strategica, ovvero vicino alla via Francigena. Nei sotterranei del castello si trova una grotta del periodo paleolitico ancora visitabile. Nel sottosuolo del castello sono stati ritrovati importanti resti archeologici oggi esposti al British Museum di Londra, e sembra infatti che l’aria sia stata in passato a dominazione etrusca.