Top

I segreti di 4 isole in Toscana: dai vulcani alle prigioni nascoste

La Toscana è una delle regioni più amate da italiani e stranieri per trascorrere le proprie vacanze. Questa meravigliosa regione offre di tutto, dal mare alla montagna, città stupende e campagne rilassanti, ma ha anche molto da offrire agli amanti della barca e delle isole: ecco le 4 più belle che dovete assolutamente vedere!

Pianosa

Pianosa fa parte delle 7 isole dell’Arcipelago Toscano, ed è la più vicina all’Isola d’Elba. L’isola è gestita dal Comune di Campo nell’Elba. Qui fino al 1997 vi era il carcere di massima sicurezza, per cui nell’isola per molto tempo non c’è stata quasi traccia dell’uomo e la natura è cresciuta rigogliosa. Oggi è gestita dall’Ente Parco che tutela la ricchissima flora e fauna dell’isola. Qui si trovano circa 30 specie diverse di uccelli tra cui il rarissimo falco pellegrino.

Capraia

L’Isola di Capraia è situata nel Canale di Corsica ed è un Comune autonomo in Provincia di Livorno. Sull’isola di Capraia vivono circa 300 abitanti distribuiti in 2 centri abitati: quello sul porto e il paese vicino al forte di San Giorgio. Le bellezze da visitare sono tantissimi: Ex Colonia Penale, Torre del Porto, Chiesa di Santo Stefano, Chiesa dell’Assunta, Chiesa di San Nicola, Chiesa e convento di San Antonio, Forte San Giorgio. Non mancano le spiagge dove fare il bagno. Capraia è un’isola vulcanica nata da un’eruzione circa 10 milioni di anni fa.

Gorgona


L‘isola di Gorgona è tutelata dall’Ente Parco e in molte aree sono vietati accesso, navigazione, pesca e immersione. Il numero massimo di visitatori al giorno è di 100 persone, per preservare l’isola al meglio. I visitatori possono accedere solo con delle visite guidate. Sull’isola sono presenti moltissime specie animali e vegetali. Dal 1869 è sede di una colonia penale agricola, dove 70 detenuti sono impegnati nell’orto o nella vigna e curando gli animali, con un’intensa produzione di vino, formaggi e miele.

Giannutri

Essendo anch’essa tutelata è possibile accedere solo in alcune zone di quest’isola. Ci si arriva in un’ora da Porto Santo Stefano (GR) e durante la stagione estiva anche partendo dal Giglio. Il ticket di accesso all’isola è di € 4,00. Sull’isola sorgono tantissime piante tropicali rare e molte specie di uccelli. Viene chiamata isola dei gabbiani per la numerosa presenza di gabbiani.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.