Un piccolo borgo bellissimo dove ammirare una vera torre templare e godersi un mare strepitoso: siamo a San Felice Circeo, una location da favola già inserita nella prestigiosa lista de I borghi più belli d’Italia. Scopriamo insieme questo borgo e quali sono le sue meraviglie
Immerso nella bellezza mozzafiato della costa tirrenica, potremo trovare luogo quasi magico: stiamo parlando del borgo di San Felice Circeo. Questa perla insediata tra le montagne e il mare saprà incantare i vostri occhi e il vostro cuore, togliendovi il fiato con la sua straordinaria bellezza naturale e la sua storia millenaria.
San Felice Circeo borgo in un’oasi naturale
Questo bellissimo borgo, che sorge nel Parco Nazionale del Circeo, è circondato da una natura incontaminata che saprà conquistarvi per la sua bellezza.
Le montagne che sembrano tuffarsi nel mare sono una vera cartolina: ma non solo forma, anche tanta sostanza. Eh già, perché grazie alla sua posizione tutti coloro che vorranno visitare questo borgo potranno godersi anche un mare strepitoso.
Le spiagge di sabbia dorata e le acque cristalline del Tirreno sono ciò che ci vuole per rilassarsi o per immergersi per qualche ora prima di tornare a casa
Il centro storico del borgo di San Felice Circeo
Vicoli, piazzette, stradine e palazzi vi accompagneranno in un tour dentro la storia: passeggiando con la vostra famiglia potrete assaporare non solo la cucina locale (strepitosa), ma potrete fermarvi in uno dei tanti negozi del centro storico ma sopratutto godere di alcuni punti di interesse bellissimi.
Cosa vedere a San Felice Circeo
Vediamo cosa poter vedere durante la nostra visita a San Felice Circeo
- Il palazzo baronale (sede del municipio)
- Il Ponte
- La Torre dei Templari
- Il parco di Vigna La Corte
- La chiesa di San Felice Martire (Dove trovare una mostra sui templari)
La Torre dei Templari
Questa è di sicuro l’edificio più fotografato dell’intero borgo: la Torre Templare fu costruita molto probabilmente sui ruderi di una vecchia torre romana ed eretta tra il 1240 e il 1259 dai monaci templari durante la loro permanenza: a renderla ancor più particolare, la scelta di Stanislao Poniatowski che decise di installarvi un orologio con solo 6 numeri.
La presenza dei templari nel borgo e la loro storia nel Circeo è ben documentata nella mostra presso la chiesa di San Felice Martire, mostra permanente che vale la pena di visitare.