Visitare un borgo è sempre un’esperienza bellissima: a settembre, terminate le vacanze, vi consigliamo di visitare tre borghi splendidi in tre regioni differenti. Dalla Basilicata all’Umbria passando per le Marche
Vacanze finite? Ferie terminate? Non abbiate paura del rientro al lavoro, grazie a qualche consiglio anche i fine settimana di settembre potranno diventare ottime occasioni per staccare la spina e visitare luoghi bellissimi magari vicinissimo casa.
Stiamo parlando dei borghi, luoghi di cui l’Italia è ricca e, da qualche anno, beneficiari di importanti investimenti che stanno trasformando profondamente il turismo in Italia, regalando tanta visibilità a questi borghi.
Pietrapertosa (Basilicata)
Il modo migliore per descriverla e far pensare al proprio interlocutore a un presepio: siamo a Pietrapertosa in Basilicata, borgo che si erge a circa 1100 metri su una rupe.
Attraversando i suoi vicoli potremo visitare l’Arabata, quartiere antico del borgo, e la Chiesa di San Giacomo Maggiore del ‘400: le vie dell’Arabata furono casa per il popolo Arabo che attraverso piazze, casette e monumenti, trascorsero oltre 50 anni in questo luogo.
Da non perdere anche l’Orologio Solare in Piazza Plebiscito
Bevagna (Umbria)
Un luogo bellissimo in Umbria vicino al comune di Foligno: Bevagna, vero gioiello della regione che diede i natali a San Francesco d’Assisi, è un borgo perfettamente conservato dove poter ammirare sia l’impronta romana dei suoi monumenti, come ad esempio chiese e piazze, ma anche dove percepire il suo stile medievale, con vicoli, vie e piazze che ci catapulteranno in un passato importante dove questo borgo era centro di importanti scambi culturali e commerciali
Tra le mura della città da vedere
- Piazza Silvestri, o piazza Maggiore, già Umberto I
- Chiesa di S. Silvestro
- Chiesa di S. Michele Arcangelo
- Chiesa di S. Domenico e Giacomo
- Palazzo dei Consoli
- L’antico Lavatoio dell’Accolta
Recanati (Marche)
Città natale del famosissimo Giacomo Leopardi che nacque in questo luogo nel 1798, Recanti è uno dei borghi più belli e raffinati di tutte le marche: costruito a circa 300 metri sul livello del mare, il borgo di Recanati gode di una vista meravigliosa Riviera del Conero, dettaglio lo impreziosisce ancora di più.
Oltre a poter godere della vista dei luoghi dove nacque e crebbe lo scrittore de L’Infinito, a Recanati potrete ammirare monumenti e chiese come quella di San Domenico del ‘200 dove poter ammirare un affresco di Lorenzo Lotto.
Un borgo tutto da scoprire che vi permetterà di trascorrere qualche ora tra le mura della città per poi permettervi di spostarvi sulla spiaggia per godervi anche un po’ di mare.