Top

In Abruzzo per scoprire 4 borghi bellissimi da visitare ad agosto

Nella regione Abruzzo non mancano splendidi panorami e tante bellezze da scoprire. Caratterizzata da un territorio piuttosto naturale e arcaico, oltre a splendidi colline e montagne dove passeggiare ci sono anche tanti splendidi borghi da visitare. Ecco i 4 borghi più belli d’Abruzzo selezionati per voi.

Anversa degli Abruzzi

Anversa degli Abruzzi è un piccolo borgo che sorge lungo il fiume Sagittario, a 600 metri d´altezza. Il borgo è un regno di pace e silenzio, essendo abitato solo da 317 abitanti. Il paese però merita una visita per le sue affascinanti necropoli risalenti all’età del bronzo, che testimoniano il passaggio di diversi popoli su questo territorio. Da vedere sono anche i resti dell’antico castello Normanno del dodicesimo secolo, che sorge proprio al centro di Anversa degli Abruzzi.

Scanno

Scanno sorge nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo ed è considerato uno dei borghi più belli d’Italia, tanto da aver ottenuto il titolo della Bandiera Arancione Touring. Il centro storico è molto affascinante con le sue piccole case in pietra, chiese antiche, costruzioni tipiche del medioevo ed edifici barocchi. A Scanno sono passati molti celebri artisti come Henry Cartier Bresson, Mario Giacomelli, Renzo Tortelli. Celebre è anche il lago di Scanno, un bellissimo lago dove potete rilassarvi e passeggiare in serenità.

Castelli

Castelli è un piccolo borgo dell’Abruzzo situato all’interno del Parco nazionale del Gran Sasso. Il paese è molto suggestivo essendo costruito sopra a un’altura rocciosa, ed è famoso per le ceramiche qui prodotte dai tempi dei monaci benedettini. Quando visitate Castelli non può mancare una visita a una delle tante botteghe di questi speciali artigiani. Celebre è anche la cappella di San Donato, che ha un bellissimo soffitto finemente decorato e che gli ha portato il soprannome di Cappella Sistina d’Abruzzo.

Calascio

Calascio è un borgo abruzzese in provincia dell’Aquila di appena 133 abitanti, anch’esso parte del Parco nazionale del Gran Sasso. A Calascio si trovano bellissimi edifici medievali, ma soprattutto si trova il borgo di Rocca Calascio con i ruderi dell’antico castello, unico nel suo genere. Da visitare anche la Chiesa di Santa Maria delle Grazie,  la Chiesa di Santa Maria della Pietà, la Chiesa parrocchiale di San Nicola e il castello del borgo.

Con un'anima inquieta e una passione innata per l'avventura, Giovanna Caletti è un'autentica esperta di viaggi e un'affermata autrice, i cui consigli hanno ispirato innumerevoli famiglie a esplorare il mondo insieme. Giovanna si è dedicata a condividere itinerari unici e destinazioni affascinanti attraverso i suoi articoli per PiccoliEsploratori.com. Le sue parole trasmettono un senso di meraviglia e scoperta che cattura l'immaginazione dei lettori di tutte le età. Attraverso le sue avventure, Giovanna incarna l'idea che i viaggi non sono solo spostamenti fisici, ma esperienze che arricchiscono la mente e il cuore.