La Calabria continua a stupire per le sue bellezze naturali: oggi scopriamo una spiaggia che sembra un veri paradiso, spiaggia che si trova vicino ad un borgo altrettanto bello e assolutamente da visitare
La Calabria per moltissimi anni è stata considerata una terra incapace di offrire attrazioni turistiche degne di questo nome: in molti criticavano la sua terra, le sue spiagge e i pochi servizi disponibili per i turisti.
Un po’ alla volta, per fortuna, la sua bellezza è riuscita ad emergere, raccontata non solo da tantissimi turisti entusiasti di spiagge, cibo e luoghi, ma anche grazie a influencer e personaggi famosi che hanno deciso di promuovere personalmente questa regione italiana.
Favazzina: un angolo di paradiso in Calabria
Oggi vogliamo proporvi una spiaggia che sembra essere un vero paradiso, un angolo di Calabria chiamato Favazzina: una meta ideale se si desidera vivere una vacanza in relax, lontano dal caos, tra mare e natura.
Questa piccola frazione di Scilla, riconosciuto da tutti come uno dei borghi più belli di tutta la Calabria, si trova sulla costa tirrenica tra Villa San Giovanni e Bagnara Calabra.
La spiaggia di Favazzina
Questa piccola spiaggia è interamente coperta di sabbia chiara e finissima: tutto intorno è circondata da scogliere che hanno creato una serie di calette dove trovare pace e tranquillità.
Il vostro relax sarà accompagnato da profumi intensi come quelli dell’uva di zibibbo e quelli del limone: la Favazzina non è solo una spiaggia dove trascorrere qualche ora al mare, ma è anche un punto di partenza per escursioni in canoa, MTB e barca, un punto strategico che vi permetterà di esplorare tutta la zona godendo di un panorama incredibile e affascinante.
Da non perdere anche altre due spiagge molto suggestive, come quella di Chianalea e la spiaggia delle Sirene: una volta terminata l’esperienza al mare potrete spostarvi al borgo di Scilla.
Il borgo di Scilla
Il borgo di Scilla è una delle realtà più belle della Calabria: qua potremo ammirare il maestoso castello Ruffo, castello che domina dall’alto il mare osservando indisturbato quelle acque dove Ulisse fu costretto ad affrontare la furia di Scilla e Cariddi.
Ma non solo mito e leggenda, ma anche storia: questi mari furono protagoniste di intensi scambi commerciali e, proprio per questo, decine di pirati infestavano queste acque pronti ad attaccare le navi.
Oltre al castello potremo visitare la Chiesa Maria Santissima Immacolata e Belvedere di Piazza San Rocco, raggiungibile con un ascensore.