La regione Umbria ha un bellissimo territorio ancora incontaminato e dove la natura può crescere liberamente, dando vita a panorami spettacolari. In Umbria ci sono anche delle bellissime pozze d’acqua dove rilassarsi e fare il bagno in estate: ecco i 4 laghi più belli dell’Umbria dove divertirsi nei mesi estivi.
Lago Trasimeno
Il lago Trasimeno è il più grande lago dell’Italia centrale e il quarto lago più grande d’Italia. Venire qui significa concedersi un momento di puro relax: le fresche acque del lago sono circondate da una bellissima vegetazione lussureggiante e dalle colline che rendono il panorama bellissimo. Nel lago ci sono tre isole, l’Isola Polvese, l’Isola Maggiore, che è anche abitata e l’Isola Minore che è un’isola privata. Attorno al lago ci sono splendidi borghi come Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno.
Lago di Piediluco
Il lago di Piediluco si trova nella Valnerina, ed è un lago artificiale, creato nel 1930 dallo sbarramento del fiume Velino. Immerso nel verde di una folta vegetazione, con acque pulite e fresche è il luogo perfetto dove rilassarsi. Tutto attorno al lago vi sono delle aree verdi dove rilassarsi. Qui si tiene ogni anno il Campionato Italiano Assoluto di Canoa e Kayak. Vi consigliamo una visita al vicino borgo di Piediluco, dove sorge il Castello di Piediluco, un maniero medievale molto affascinante.
Lago di Corbara
Altra meta da non perdere è il lago di Corbara, un lago artificiale creato dallo sbarramento del fiume Tevere. Il lago è ampio circa 1300 ettari e circondati boschi verdeggianti e oliveti secolari. Sulle sue sponde si possono fare escursioni a piedi o in bicicletta, organizzare un bel picnic, ma non solo: nel lago è consentito anche pescare, e anche usare la barca a remi o a motore.
Lago di Recentino

Il Lago di Recentino è anch’esso un lago artificiale, formato da una diga costruita nel corso del XX secolo. Anche qui siamo in uno scenario bellissimo e circondato da un bel verde lussureggiante. Sulle sue acque è possibile praticare sport acquatici come la canoa e la pesca e si può raggiungere facilmente dalle più note città d’arte della regione come Perugia o Assisi.