L’Italia è famosa per le sue bellissime isole che attirano turisti da tutto il mondo. Le isole italiane sono un vero e proprio paradiso per i vacanzieri; di seguito però vi sveleremo tre isole quasi deserte…Se svuoi un’esperienza unica e lontano dal caos turistico queste tre isole sapranno accontentarti
Se cerchi un‘esperienza più autentica e meno affollata, ci sono alcune gemme nascoste che meritano di essere scoperte. Le tre isole che andremo a proporti sono veramente delle piccole porzioni di terra circondate dal mare, dove potrete vivere una vacanza a stretto contatto con la natura, lontani da tutto e tutti!
Sicilia: isola di Alicudi
Alicudi, la più occidentale, selvaggia e isolata dell’arcipelago delle Isole Eolie, è indubbiamente un paradiso terrestre. L’isola si presenta incontaminata, aspra e solitaria, offrendo scenari che richiamano l’ambientazione tipica mediterranea.
Con una superficie di soli 5 km² e circa un centinaio di abitanti, Alicudi si distingue per l’assenza di automobili, il che significa che gli spostamenti avvengono esclusivamente a piedi o, al massimo, a dorso di mulo. Nelle vicinanze del piccolo porto si trova il centro abitato, che ospita solo pochi negozietti di alimentari, l’ufficio postale e qualche bottega di prima necessità.
Qui è possibile staccare completamente dalla frenesia della vita moderna e immergersi in un’atmosfera di tranquillità e autenticità. Le giornate possono essere trascorse esplorando sentieri che conducono a viste panoramiche mozzafiato, tuffandosi nelle acque cristalline per fare snorkeling o semplicemente rilassandosi sulla spiaggia.
Gli amanti della natura e della tranquillità troveranno in Alicudi il luogo ideale per rigenerarsi.
Lazio: Palmarola
Palmarola, la più selvaggia delle isole Pontine, è un vero gioiello naturalistico. Con una lunghezza di quasi 3 chilometri e una larghezza di soli 300 metri, dista appena 8 miglia dal porto di Ponza.
Il nome dell’isola deriva dalla palma nana, unica palma originaria dell’Europa che cresce selvatica sulla sua superficie.
Come le altre isole Pontine, Palmarola è di origine vulcanica e vanta una spettacolare costa rocciosa, disseminata di grotte, insenature e calette nascoste tra le scogliere bianche che si ergono a picco sul mare.
A Palmarola non si trovano spiagge di sabbia, ad eccezione della Cala del Porto o Spiaggia della Maga Circe. Per gli amanti delle passeggiate, c’è il sentiero del Faraglione di San Silverio che conduce sulla cima di uno sperone roccioso.
Qui si può immergersi in un ambiente incontaminato e godere di una pace e una bellezza senza pari.
Toscana: Giannutri
Giannutri, è una piccola isola dell‘Arcipelago Toscano situata a 11 km dall’Argentario e a 15 km dall’Isola del Giglio.
Con una larghezza di appena 500 metri e una lunghezza di 5 chilometri, l’isola fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, che preserva il suo ambiente naturale unico e gli straordinari fondali marini. Qui regnano il silenzio e una natura incontaminata.
Giannutri sorprende per il suo paesaggio selvaggio, caratterizzato da un mare cristallino, ripide scogliere, grotte marine, spiaggette, boschi impenetrabili e una varietà di macchia mediterranea dalla quale emergono le rovine del glorioso passato romano.
L’isola è un vero paradiso per gli amanti del diving e dello snorkeling, che possono apprezzare la bellezza dei fondali marini ricchi di biodiversità; mentre invece gli appassionati di trekking possono esplorare i sentieri che attraversano la fitta macchia mediterranea.